Sodalizio con la Warner Bros per Olga Merli e Marco Trionfante
San Benedetto del Tronto | Il nuovo capitolo della saga “Hitman”, realizzata dalla “Warner Bros Entertainment”, è stato presentato a Milano attraverso un evento organizzato dal regista Marco Trionfante insieme alla sceneggiatrice Olga Merli.
di Elvira Apone

Marco Trionfante, Olga Merli e Umberto Croci
Il nuovo capitolo della saga “Hitman”, realizzata dalla celebre casa di distribuzione statunitense “Warner Bros Entertainment”, che ora lo sta lanciando a livello mondiale, è stato presentato a Milano in anteprima nazionale all’inizio di novembre attraverso un evento organizzato dal regista Marco Trionfante insieme alla sceneggiatrice Olga Merli.
Sambenedettese di adozione, Marco Trionfante è presidente della Compagnia Teatrale “Gli O’ Scenici” e delle “Officine Teatrali”, oltre a essere Direttore dell’Adriatic Cinema Academy, il nuovo polo di Alta Formazione per il Cinema e il Teatro fondato insieme a Umberto e Marco Croci e da poco inaugurato. Olga Merli, sceneggiatrice cinematografica e televisiva sambenedettese, è autrice specializzata nei generi Noir, Gothic e Realism. Insegnante di “Scrittura per il Cinema” e Direttrice Didattica dell’Adriatic Cinema Academy, è membro del direttivo dell’Associazione di Professionisti Associati-Produzioni Cinematografiche dell’Arte & Management “Il Serpente Aureo”. Docente con Master in “Psicologia della comunicazione”, “Giornalismo e Comunicazione Web”, “Detectivage e Criminalistica”, ha al suo attivo numerose collaborazioni e pubblicazioni come autrice, freelancer, Copywriter e Press Officer. Ha esordito, nella collana antologica “Dieci Lune-Anime Buie” (Bae edizioni), con il racconto noir “Memorie di un assassino”, recensito nella postfazione dalla giallista Mondadori Barbara Baraldi. Con il racconto “Lilly-I capelli delle sirene”, estratto dalla sua ultima raccolta di racconti “Cento Ali di Libellula (scritta in sinergia con l’autrice Elvira Apone e pubblicata da Giulio Perrone), si è aggiudicata, nel 2017, il Primo Premio Sezione “Omphalos-Autismo” al Premio Letterario “Città di Grottammare”; ha appena terminato la biografia della stilista emergente italo-inglese Luciana Soul “Mind The Gap-La storia di Luciana Soul”, attualmente in fase di pubblicazione.
Per Marco Trionfante, Olga Merli ha curato anche la sceneggiatura del cortometraggio “Il Volo dell’Anima”, che verrà presentato in numerosi festival cinematografici e sarà distribuito sulle piattaforme televisive e digitali di proprietà della “Lamantino Brothers” e della “TM Communication”. Un’opera animata da un visionario spirito decadente che, pur rimanendo fedele all’impianto della pièce originale, in cui si fondono sia elementi tragici che ironici, si evolve, supportata dalla scelta delle ambientazioni, in un romanticismo noir dal fascino crepuscolare di byroniana memoria; un film che racconta, grazie a una regia illuminata e matura, una storia d’amore al confine tra la vita e la morte e in bilico tra il tenue riflesso della ragione e l’accecante bagliore dei sentimenti, resa sia con potenza e duttilità di immagini che con cadenzata ironia.
La serata di Milano, durante la quale è stato presentato il nuovo capitolo di “Hitman”, è stata progettata in stile “Murder Party” dalla sceneggiatrice Olga Merli ed è stata dedicata al popolare protagonista della serie, il temibile sicario Hitman, che verrà declinato anche in versione XBOX ONE, PS4 E PC. L’accattivante atmosfera dal sapore hitchcockiano e l’attenta cura dei dettagli hanno coinvolto un pubblico selezionato, partecipe ed estremamente competente, composto da autorità e da rappresentanti della stampa. A proposito di questa nuova avventura lavorativa, lo stesso Marco Trionfante ha dichiarato di aver scelto alcuni dei migliori attori della Compagnia Teatrale “Gli O’Scenici”, mentre, per la sceneggiatura, di essersi affidato a Olga Merli, “un’eccellenza nel settore”. Questa collaborazione con la Warner Bros, una delle più prestigiose aziende di distribuzione cinematografica mondiale, ha sottolineato Marco Trionfante, lo riempie di orgoglio e di soddisfazione perché rappresenta un’ulteriore conferma del buon lavoro svolto da lui e dalla sua squadra, frutto di passione, impegno, professionalità e talento.
Una grande vittoria, dunque, anche per la città di San Benedetto del Tronto, che ha visto due dei suoi concittadini diventare protagonisti della ribalta internazionale e promuovere la cultura ad altissimo livello; un traguardo importante che dona visibilità e lustro alla nostra città e pone meritatamente sotto la luce dei riflettori due grandi professionisti nel loro campo, di cui sicuramente sentiremo tutti ancora parlare.
|
28/11/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati