Celebrato il 4 novembre e le Forze Armate
Monteprandone | Concerto della banda Città di Filottrano e deposizione della corona sul Monumento ai Caduti.
Cerimonia 4 Novembre
L'Amministrazione Comunale di Monteprandone ha celebrato, questa mattina, in piazza dell'Aquila il 4 novembre, giorno dell'Unità nazionale, festa delle Forze Armate e anniversario della fine della Grande Guerra, con un programma che ha previsto diversi momenti, anche in relazione al fatto che quest'anno ricorre il Centenario della Vittoria.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Stefano Stracci, il vice sindaco Sergio Loggi, la presidente del consiglio comunale Loredana Amabili, gli assessori Daniela Morelli, Emerenziana Cappella e Fernando Gabrielli, il consigliere provinciale e comunale Pacifico Malavolta, il vice commissario Massimo Pulcini e il sovrintendente capo Marco Ricci della Polizia di Stato di San Benedetto del Tronto, il luogotenente Gabriele Luciani Comandante della Stazione dei Carabinieri di Monteprandone accompagnato dal brigadiere capo Claudio Ciabattoni e numerosi cittadini.
La cerimonia ha avuto inizio con l'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte del corpo bandistico "Città di Filottrano" che ha poi eseguito diversi brani per celebrare la solennità del giorno tra i quali il brano "La leggenda del Piave" una delle più celebri canzoni patriottiche della Prima Guerra Mondiale.
Successivamente ha preso la parola il sindaco Stefano Stracci il quale ha ricordato come cento anni fa, in questo giorno, terminò una delle pagine più tragiche e gloriose della nostra storia in cui persero la vita moltissimi giovani italiani, tra questi ci furono cento giovani monteprandonesi.
"Ai nostri Caduti vogliamo dedicare questa giornata di memoria e di festa - ha dichiarato il sindaco Stracci - ringrazio le nostre Forze Armate per il lavoro svolto ogni giorno nella difesa del suolo patrio, dai nemici esterni e da quelli interni, dalla criminalità, dalla delinquenza e da tutte quelle forme che rendono meno sicura la nostra vita civile. Grazie ai rappresentanti della Polizia e dei Carabinieri presenti oggi in piazza dell'Aquila. Approfitto di questa giornata per ringraziare il nostro corpo della Polizia Municipale che contribuisce nella sicurezza urbana".
"Colgo l'occasione - ha proseguito Stracci - per annunciare alla cittadinanza l'arrivo di un nuovo componente del corpo dei vigili. A seguito di un pensionamento, il Comune ha potenziato l'organico e predisposto l'assunzione di una nuova unità attraverso un concorso per mobilità. All'avviso ha partecipato l'ex comandante dei Vigili de L'Aquila, responsabile della Protezione Civile nel periodo della ricostruzione, il dott. Eugenio Vendrame al quale è stato affidato l'incarico di Comandante della Polizia Municipale di Monteprandone. A nome dell'Amministrazione e della cittadinanza gli diamo il benvenuto e gli consegniamo il compito di incentivare e stimolare un nuovo e ancor più efficace servizio sul nostro territorio. Ringrazio anche - ha concluso il Sindaco - il Comandate uscente, il dott. Alfredo Scarfini che, sono certo, continuerà con la solita dedizione e fedeltà nel suo lavoro al servizio dei cittadini di Monteprandone".
Dopo la solenne benedizione impartita da don Alfonso Rosati parroco della Chiesa del Sacro Cuore, la cerimonia si è conclusa con l'omaggio a coloro che hanno dato la vita per l'Italia attraverso la deposizione della corona d'alloro sul monumento ai caduti presente sotto il Palazzo Comunale.
|
04/11/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji