App ascoli piceno present, attesa per il festival delle arti sceniche contemporanee
Ascoli Piceno | Appuntamenti il 14 e il 15 ottobre che vedremo sia al Teatro dei Filarmonici e al Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno
di Redazione
Un fine settimana all’insegna delle arti sceniche contemporanee e un’occasione per vivere e conoscere una città marchigiana meravigliosa come Ascoli Piceno e i suoi straordinari spazi. Questo l’invito di APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare che torna per la settima edizione il 14 e 15 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e il sostegno di Regione Marche e MiC.
Tra i tanti appuntamenti in programma, ben quattordici in due giorni alla Chiesa di San Pietro in Castello, alla Chiesa di Sant’Andrea e nei teatri della città. L’inaugurazione del festival di venerdì 14 ottobre inizierà con gli appuntamenti serali al Teatro dei Filarmonici e al Teatro Ventidio Basso.
Il Teatro dei Filarmonici accoglie alle ore 19 la prima italiana de L’amica geniale a fumetti di Fanny & Alexander. Chiara Lagani recita i testi di Elena Ferrante e alle sue spalle corrono i disegni animati tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto.
Uno spettacolo ironico e graffiante e profondamente toccante, che parla di un dramma umano dell’oggi attraverso le tensioni del mito, è Kassandra di Sergio Blanco con Roberta Lidia De Stefano al Teatro Ventidio Basso alle ore 21.30. Microfono e synth alla mano, la profetessa compone sonorità in cui si fondono il lirismo del verso greco e la musica elettronica.
|
09/10/2022
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati