Il Direttore della pinacoteca civica di Ascoli, nuovo docente UniCam della classe 41
Ascoli Piceno | Il corso tenuto da Stefano Papetti tratterà, dunque, non solo di insegnamenti teorici, ma, soprattutto, pratici.
Per il nuovo anno accademico 2004-2005, UniCam propone una novità nel corpo docente del corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali. Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca comunale di Ascoli, terrà, infatti, per tutti gli studenti della classe 41 (corso interfacoltà di Architettura e Scienze) le lezioni di Restauro.
Un incarico rivela il professore- che ho accettato con molto piacere perché credo che lesperienza formativa degli studenti che usufruiranno dei nostri laboratori sia altamente qualificante dal punto di vista professionale. E non solo. Le nozioni e la praticità acquisite potranno facilmente essere spese nel mondo del lavoro. Il corso tratterà, dunque, non solo di insegnamenti teorici, ma, soprattutto, pratici. Ascoli fortunatamente dispone di un patrimonio artistico di elevato prestigio non solo tra le proprietà comunali, ma anche in quelle della diocesi. -e continua Saranno messe a disposizione opere molto importanti, su carta e dipinti, sui quali potranno essere eseguiti degli interventi sotto la mia supervisione, e saranno affrontate, durante il corso, tutte le problematiche attinenti al restauro, come il recupero delle risorse e dei fondi per poter agire tempestivamente e con ottimi risultati sulle opere in degrado.
Una collaborazione professionale quella instaurata tra il professor Papetti ed UniCam che rappresenta un passo fondamentale ed un collegamento, oggigiorno, essenziale tra il mondo del lavoro, le realtà del territorio e il mondo accademico. Un rapporto sinergico e collaborativo che da anni permette agli studenti UniCam di svolgere periodi di stage e tirocini allinterno di strutture operative di prestigio.
Un incarico rivela il professore- che ho accettato con molto piacere perché credo che lesperienza formativa degli studenti che usufruiranno dei nostri laboratori sia altamente qualificante dal punto di vista professionale. E non solo. Le nozioni e la praticità acquisite potranno facilmente essere spese nel mondo del lavoro. Il corso tratterà, dunque, non solo di insegnamenti teorici, ma, soprattutto, pratici. Ascoli fortunatamente dispone di un patrimonio artistico di elevato prestigio non solo tra le proprietà comunali, ma anche in quelle della diocesi. -e continua Saranno messe a disposizione opere molto importanti, su carta e dipinti, sui quali potranno essere eseguiti degli interventi sotto la mia supervisione, e saranno affrontate, durante il corso, tutte le problematiche attinenti al restauro, come il recupero delle risorse e dei fondi per poter agire tempestivamente e con ottimi risultati sulle opere in degrado.
Una collaborazione professionale quella instaurata tra il professor Papetti ed UniCam che rappresenta un passo fondamentale ed un collegamento, oggigiorno, essenziale tra il mondo del lavoro, le realtà del territorio e il mondo accademico. Un rapporto sinergico e collaborativo che da anni permette agli studenti UniCam di svolgere periodi di stage e tirocini allinterno di strutture operative di prestigio.
|
11/01/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Ascoli Piceno
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati