Incontro Regione-organizzazioni agricole
| ANCONA - Accordo per una soluzione delle risorse pregresse e impegni per la nuova programmazione. Grosso impegno finanziario della Regione in attesa dellintervento dellAGEA
Incontro del Presidente della giunta regionale e dell’assessore Paolo Petrini con i vertici delle organizzazioni di categoria: Coldiretti (il presidente Giannalberto Luzi e il vice-direttore Claudio Gagliardini), la CIA (il presidente Franco Fiori, Gianfranco Santi), la Copagri (Giovanni Bernardini, Stefano Brocani), la Confagricoltura (la vice-presidente Francesca Colonnelli), la Lega delle Cooperative-settore Agricolo (Teodoro Bolognini), la Confcoperative (il presidente Valentino Mandolini e Mauro Scattolini).
Oggetto dell’incontro - programmato nel dicembre scorso - sia la difficile situazione che si è creata a fronte del mancato pagamento dei Fondi del Piano di Sviluppo Rurale, che problemi di prospettiva del settore.
A conclusione dell’incontro si è concordato quanto segue:
- la Regione Marche metterà a disposizione delle imprese agricole i 29 milioni e 314 mila euro, che non sono stati erogati a causa della sopravvenuta mancanza dei fondi UE, cioè tutti quelli per cui la Regione aveva approntato un decreto di liquidazione entro il 15 ottobre. I finanziamenti verranno reperiti sul bilancio regionale attraverso una anticipazione della Regione, e restituiti alla stessa dall’AGEA nel prossimo autunno;
Ciò consente di risolvere il problema delle molte imprese, che non avendo ricevuto le risorse del PSR 2004-2006, relative a investimenti, indennità compensative e biologico, si trovano ad affrontare situazioni di grave difficoltà;
- tutte le parti hanno ritenuto necessario un ulteriore approfondimento della concertazione delle scelte programmatiche sul nuovo PSR 2007-2013 e sul POR (Piano Obiettivo regionale), in una logica di collaborazione e governance. Ciò comporta una intensificazione del lavoro del Tavolo Verde, e anche il ricorso a incontri come quello odierno per questioni ritenute di rilevante importanza per il comparto;
- si è condivisa una sollecitazione dal Ministro dell’agricoltura perché si faccia carico del mancato introito dei fondi PAC, avanzando al tesoro la richiesta di procedere prontamente ai pagamenti;
- ugualmente è necessario avviare una attenta politica che consenta di reperite eventuali altre risorse finalizzate a rilanciare la competitività delle imprese, puntando su innovazione e qualità;
- così pure occorre un percorso per semplificare, sburocratizzare, snellire le procedure amministrative, attraverso una rimodulazione delle professionalità dell’organizzazione regionale.
Il presidente Spacca ha sottolineato che, in un quadro di ristrettezze finanziarie, come quello che stiamo vivendo, per la Regione “è oggettivamente un grosso impegno accollarsi, anche se temporaneamente, l’anticipazione delle risorse.” In termini di oneri finanziari si tratta di circa oltre un milione di euro. Si tratta comunque di una scelta che viene fatta in una logica che considera l’agricoltura fondamentale per la nostra economica, insieme al settore manifatturiero, valorizzando il ruolo dell’impresa agricola nella “costruzione e tutela del paesaggio regionale”, insieme all’ambiente e turismo.
Queste linee strategiche del governo regionale sono state completamente condivise da tutti gli esponenti del mondo agricolo, che si sono impegnati a favorire una costante concertazione propositiva e progettuale con la Regione.
Oggetto dell’incontro - programmato nel dicembre scorso - sia la difficile situazione che si è creata a fronte del mancato pagamento dei Fondi del Piano di Sviluppo Rurale, che problemi di prospettiva del settore.
A conclusione dell’incontro si è concordato quanto segue:
- la Regione Marche metterà a disposizione delle imprese agricole i 29 milioni e 314 mila euro, che non sono stati erogati a causa della sopravvenuta mancanza dei fondi UE, cioè tutti quelli per cui la Regione aveva approntato un decreto di liquidazione entro il 15 ottobre. I finanziamenti verranno reperiti sul bilancio regionale attraverso una anticipazione della Regione, e restituiti alla stessa dall’AGEA nel prossimo autunno;
Ciò consente di risolvere il problema delle molte imprese, che non avendo ricevuto le risorse del PSR 2004-2006, relative a investimenti, indennità compensative e biologico, si trovano ad affrontare situazioni di grave difficoltà;
- tutte le parti hanno ritenuto necessario un ulteriore approfondimento della concertazione delle scelte programmatiche sul nuovo PSR 2007-2013 e sul POR (Piano Obiettivo regionale), in una logica di collaborazione e governance. Ciò comporta una intensificazione del lavoro del Tavolo Verde, e anche il ricorso a incontri come quello odierno per questioni ritenute di rilevante importanza per il comparto;
- si è condivisa una sollecitazione dal Ministro dell’agricoltura perché si faccia carico del mancato introito dei fondi PAC, avanzando al tesoro la richiesta di procedere prontamente ai pagamenti;
- ugualmente è necessario avviare una attenta politica che consenta di reperite eventuali altre risorse finalizzate a rilanciare la competitività delle imprese, puntando su innovazione e qualità;
- così pure occorre un percorso per semplificare, sburocratizzare, snellire le procedure amministrative, attraverso una rimodulazione delle professionalità dell’organizzazione regionale.
Il presidente Spacca ha sottolineato che, in un quadro di ristrettezze finanziarie, come quello che stiamo vivendo, per la Regione “è oggettivamente un grosso impegno accollarsi, anche se temporaneamente, l’anticipazione delle risorse.” In termini di oneri finanziari si tratta di circa oltre un milione di euro. Si tratta comunque di una scelta che viene fatta in una logica che considera l’agricoltura fondamentale per la nostra economica, insieme al settore manifatturiero, valorizzando il ruolo dell’impresa agricola nella “costruzione e tutela del paesaggio regionale”, insieme all’ambiente e turismo.
Queste linee strategiche del governo regionale sono state completamente condivise da tutti gli esponenti del mondo agricolo, che si sono impegnati a favorire una costante concertazione propositiva e progettuale con la Regione.
|
15/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati