Mareggiate: un primo incontro in Regione per il riparto dei fondi nazionali
Ancona | Nella mattinata di giovedì 15 gennaio presso gli uffici della Regione Marche un primo incontro tra l'assessore ai Lavori pubblici Carrabs e i rappresentanti dei 25 Comuni marchigiani che hanno recentemente registrato danni dovuti al maltempo.
La preoccupante immagine di una mareggiata a Grottammare
Il governo nazionale ha stanziato lo scorso 30 dicembre 100 milioni di euro da ripartire tra tutte le regioni interessate, dei quali 15 milioni verranno impiegati per i danni causati dal Tevere. Il periodo considerato, per l'"emergenza maltempo", è quello che va dal 1 novembre al 31 dicembre.
Il Comune di San Benedetto, tramite il dirigente del settore Manutenzione e qualità urbana, ha comunicato nel corso dell'incontro una prima stima dei danni al patrimonio pubblico per circa 1 milione di euro (tra molo sud, le tre palme divelte alla foce dell'Albula, i detriti in cemento da rimuovere alla foce del Tronto che ha anche subito danni su un argine, e infine le strade bianche all'interno, che hanno subito fenomeni di "dilavamento").
Nei prossimi giorni, forse domani stesso, verrà emessa un'ordinanza del Consiglio dei ministri, che nominerà i presidenti di Regione "commissari delegati" per la gestione dei fondi stanziati il 30 dicembre. Ed entro 30 giorni dalla data dell'ordinanza, i Comuni dovranno quantificare più precisamente i danni subiti, raccogliendo anche le segnalazioni dei privati, che sin qui non hanno denunciato danni.
Nei giorni scorsi, peraltro, l'ing. Valenza del Genio civile opere marittime ha effettuato un sopralluogo sul molo sud su richiesta della Capitaneria di porto. Al molo sud andranno sicuramente riposizionate o aumentate le difese in termini di scogli, specie nei pressi del monumento al pescatore, e all'altezza del Circolo nautico.
In generale, la costa sambenedettese è risultata molto meno danneggiata di quella di altre città marchigiane, grazie agli interventi sulle scogliere lungo tutto l'arenile, effettuati negli ultimi anni per un importo di circa 2 milioni di euro, finanziati dalla stessa Regione Marche, con la compartecipazione del Comune.
Ora gli uffici tecnici dei due enti resteranno in contatto per la raccolta delle stime esatte dei danni. Successivamente la Regione stabilirà un piano di intervento in base alle priorità, prima tra tutte i lavori necessari al regolare svolgimento della stagione turistica.
Il Comune di San Benedetto, tramite il dirigente del settore Manutenzione e qualità urbana, ha comunicato nel corso dell'incontro una prima stima dei danni al patrimonio pubblico per circa 1 milione di euro (tra molo sud, le tre palme divelte alla foce dell'Albula, i detriti in cemento da rimuovere alla foce del Tronto che ha anche subito danni su un argine, e infine le strade bianche all'interno, che hanno subito fenomeni di "dilavamento").
Nei prossimi giorni, forse domani stesso, verrà emessa un'ordinanza del Consiglio dei ministri, che nominerà i presidenti di Regione "commissari delegati" per la gestione dei fondi stanziati il 30 dicembre. Ed entro 30 giorni dalla data dell'ordinanza, i Comuni dovranno quantificare più precisamente i danni subiti, raccogliendo anche le segnalazioni dei privati, che sin qui non hanno denunciato danni.
Nei giorni scorsi, peraltro, l'ing. Valenza del Genio civile opere marittime ha effettuato un sopralluogo sul molo sud su richiesta della Capitaneria di porto. Al molo sud andranno sicuramente riposizionate o aumentate le difese in termini di scogli, specie nei pressi del monumento al pescatore, e all'altezza del Circolo nautico.
In generale, la costa sambenedettese è risultata molto meno danneggiata di quella di altre città marchigiane, grazie agli interventi sulle scogliere lungo tutto l'arenile, effettuati negli ultimi anni per un importo di circa 2 milioni di euro, finanziati dalla stessa Regione Marche, con la compartecipazione del Comune.
Ora gli uffici tecnici dei due enti resteranno in contatto per la raccolta delle stime esatte dei danni. Successivamente la Regione stabilirà un piano di intervento in base alle priorità, prima tra tutte i lavori necessari al regolare svolgimento della stagione turistica.
|
15/01/2009
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji