Piunti, Gabrielli, Tassotti e Assenti fanno il punto su mini Imi e politica locale
San Benedetto del Tronto | C’è stata pochissima informazione alla popolazione sul fatto che il prossimo 24 gennaio molti dei cittadini sambenedettesi dovranno rimettere mano al portafoglio e pagare la rata di questa tassa sulla prima abitazione.
di Sabrina Cava
Forza Italia
Una squadra quasi al gran completo quella che oggi 17 gennaio in saletta consiglieri ha ricevuto la stampa per parlare di mini Imu e fare un po’ il punto politico della situazione.
Sul pagamento dell’addizionale dello 0, 2 mille della mini Imu, questa la differenza data dall’aumento della aliquota della tassa sulla prima casa portato dallo 0,4 allo 0,6 durante il famoso consiglio comunale del 19 novembre scorso e poi votato col bilancio il 30 novembre.
Un consiglio comunale il cui documento economico è finanziario è ora oggetto di un ricorso al Tar e sarà presto il tema di due interrogazioni parlamentari, della Camera e del Senato.
“C’è stata pochissima informazione alla popolazione sul fatto che il prossimo 24 gennaio molti dei cittadini sambenedettesi dovranno rimettere mano al portafoglio e pagare la rata di questa tassa sulla prima abitazione.
San Benedetto, facendo eccezione ai circa due terzi dei comuni italiani ha deciso, furbescamente di e in controtendenza a molti di ritassare i propri cittadini che dovranno così non solo farsi carico della spesa di questa odiosa tassa ma anche ricorrere e pagare un commercialista piuttosto che un caf” queste le parole di esordio del consigliere Pasqualino Piunti a cui si aggiunge quella del capogruppo Bruno Gabrielli.
Si, perché non arriveranno nelle case i bollettini di pagamento né gli F24 e quasi nessuno è in grado di auto conteggiarsi la spettanza su internet e gli uffici comunali già ad oggi presentano file improponibili.
Una voce comune quella degli esponenti della destra, oggi presenti in quattro come i famosi moschettieri e che colgono l’occasione di parlare di questo balzello anche per fare un po’ il punto della situazione politica.
“Una tassa che è frutto e sintomo di un atteggiamento politico più ampio di tutto il PD. Quando noi ci dichiarammo contrari in quel famoso Consiglio del 19 novembre, il capogruppo Pd disse che se questo avesse gravato nelle tasche dei sambenedettesi non lo avrebbe votato il bilancio cosa che puntualmente disattese perché il documento programmatico vide la luce undici giorni dopo grazie anche al dato oggettivo e politico del salvataggio da parte del Presidente del Consiglio Marco Calvaresi che con il suo appoggio permise di raggiungere il numero legale per la discussione e il voto” .
“fummo accusati in quella occasione di poca lucidità, di insensibilità e fummo anche derisi e sbeffeggiati” così l’avvocato Andrea Assenti “ma oggi rimandiamo le accuse al mittente, noi sapevamo che alzando quell’aliquota avremmo corso il rischio di riportare i nostri cittadini agli sportelli dell’erario e ci opponemmo, abbandonando addirittura l’aula. Ci aspettiamo che il conto venga pagato da questa Amministrazione poco accorta e attenta ai bisogni della città e dei suoi cittadini. Se la sentiranno tutta la responsabilità di questo nuovo balzello?”.
In calza ancora Piunti “ In questa situazione politica in città assistiamo ad una partita i cui giocatori fanno catenaccio, non è possibile annunciare e affermare che nei prossimi due anni verrà fatto tutto ciò che non si è compiuto negli otto scorsi.
Un catenaccio a difesa delle proprie poltrone atto solo a stabilizzare e studiare i propri riposizionamenti in vista delle prossime tornate elettorali”. Se questo è il nuovo che avanza nel Pd gli fanno eco tutti i compagni consiglieri, il dato appare più che preoccupante per la città.
Si cerca di eludere qualsiasi problema invece che affrontarlo, questo in sintesi il destra pensiero.
Un accenno alla commissione sul caso Stadio. “In dirittura d’arrivo l’inchiesta da me presieduta” dice Gianluigi Tassotti “ con l’audizione di Cinciripini che è stata molto proficua abbiamo fatto un grosso passo avanti e messo a fuoco il quadro della situazione. A breve saremo chiamati a relazionare in Consiglio e ove non ci fosse l’unanimità di intenti di tutti i membri della commissione ognuno dichiarerà il proprio e il Consiglio tirerà le dovute conclusioni”.
|
17/01/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati