Cresce la voglia di Teatro Scuola: si parte giovedì con Il brutto anatroccolo
San Benedetto del Tronto | Il primo dei sei appuntamenti in cartellone è rivolto agli scolaretti delle materne e del primo ciclo delle elementari.
Sarà un classico delle fiabe, “IL BRUTTO ANATROCCOLO”, a dare il via il 19 gennaio al nuovo progetto di “TEATRO SCUOLA”: rassegna che il Comune, con la competenza artistica dell'AMAT e il sostegno della Fondazione Carisap, realizza ormai da sette edizioni portando la cultura teatrale tra i banchi delle scuole materne e dell'obbligo.
Giovedì mattina a partire dalle 10, centinaia di mini-spettatori (per l’esattezza 661 tra alunni e insegnanti accompagnatori) gremiranno la platea del Teatro Calabresi per seguire l’esibizione del “Teatro Prova” in un’opera liberamente ispirata al racconto di Andersen con testo e regia di Silvia Barbieri.
Le 23 classi dei 15 istituti scolastici che hanno aderito all’appuntamento provengono da San Benedetto (plessi di via Puglia e zona Nord), ma anche da numerosi centri vicini: Grottammare, Acquaviva, Petritoli, Monteprandone, San Savino, Monterubbiano, Moresco, Offida, Montalto, Ripatransone, Fermo e, dal vicino Abruzzo, anche Sant’Omero.
Muovendo dalla convinzione che il teatro sia un'importante opportunità educativa e formativa per giovani e giovanissimi, la rassegna punta al coinvolgimento totale dello spettatore. Non a caso le sei specifiche proposte, selezionate tra le più valide compagnie di teatro per l'infanzia, sono mirate alle diverse fasce di età tra i 3 e i 13 anni e offrono storie avvincenti, capaci di stimolare gli scolaretti a inserirsi, a parole o fisicamente, nell'azione narrativa.
A conforto della bontà della Rassegna, basta citare i dati sull'adesione dell’edizione 2006. Già da metà novembre le prenotazioni all’Ufficio Cultura hanno registrato il “tutto esaurito” per i primi cinque spettacoli. Un vero record di consensi, con una media di 655 spettatori a recita: dati che sanciscono un incremento del 41% rispetto al già florido bilancio delle passate stagioni (nel 2004 la media era stata di 466 spettatori ad evento).
Ancora qualche posto è, in ogni caso, disponibile solo per l’ultimo spettacolo del 20 marzo riservato alle scuole medie, dal titolo Giulietta@Romet.net. Si consiglia quindi agli istituti interessati di affrettare le prenotazioni al numero 0735.794460.
Infine, un accenno all’allestimento di giovedì. Sulla scena un’attrice, Chiara Masseroli, nei panni dell'anatroccolo e una scenografia con sei grandi libri tridimensionali, ciascuno dei quali simboleggia un posto in cui l'anatroccolo cerca appartenenza: la casa pollaio, la palude, la catapecchia, uno stagno, la stanza dei bambini e il piccolo lago. E un grande ventaglio di piume e di cigni che abbraccia l'intera scena.
|
17/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati