Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli incontri di Italia Nostra

Ascoli Piceno | "L'opzione culturale ", prosegue la serie degli incontri organizzati dalla Sezione di Italia Nostra di Ascoli Piceno.

Dopo quello dedicato al tema de "Le trasformazioni della forma urbana e il ruolo di Ascoli . L'opzione culturale ", prosegue la serie degli incontri organizzati dalla Sezione di Italia Nostra di Ascoli Piceno.

Sabato 20 gennaio alle ore 17,30 nei locali della Libreria Rinascita verrà trattato un tema di viva attualità e particolarmente importante per una città come Ascoli che intende valorizzare il suo ricco patrimonio storico , artistico e architettonico oltre quello delle tradizioni antropiche per favorire, finalmente, un concreto sviluppo del turismo di qualità.

Il Prof. Pietro A. Valentino del Dipartimento di Economia Pubblica della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università "La Sapienza" di Roma illustrerà il concetto di Distretto Culturale e le opportunità offerte dalla sua realizzazione.

In merito va rilevato che, nelle pubblicazioni dedicate alla materia, il Professor Valentino ha dimostrato che in Italia sono presenti potenzialmente oltre 100 Distretti Culturali, la cui realizzazione consentirebbe la creazione di circa 170 mila posti di lavoro .
E' comprensibile, quindi, l'importanza dell'incontro e la comprensione di queste problematiche, specie per un territorio che soffre di una crisi occupazionale particolarmente acuta, che obbliga una parte considerevole di giovani a trasferirsi altrove.

Riferirà sulla esperienza viva della realizzazione di un Distretto Culturale l'arch.. Massimo Zucconi , Presidente dei Parchi della Val di Cornia ( Toscana ), che illustrerà quali effetti concreti ha prodotto sul territorio la realizzazione del Distretto.

Il Prof. Gaetano Rinaldi, Consigliere Nazionale di Italia Nostra nonchè Presidente della Sezione Ascolana dell'Associazione, nell'introduzione illustrerà la ricchezza e varietà delle risorse culturali di Ascoli e del suo comprensorio, che giustificano ampiamente la proposta della realizzazione del Distretto Culturale Piceno .

La proiezione di alcune immagini del territorio Piceno, realizzate da Enzo Moranti, contribuirà indiscutibilmente a confermare l'opportunità della proposta, senza dimenticare il fatto che probabilmente la realizzazione del Distretto Culturale della Val di Noto ha contribuito all'inserimento di questo sito nella Lista dei Beni Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, di cui, va ricordato, il Prof. Valentino ha redatto il Piano di Gestione.

Quindi un'ulteriore opportunità per portare avanti il discorso dell'inserimento del Centro Storico di Ascoli nella lista dell'Unesco .

18/01/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji