Il Piceno Consind punta sui giovani per il rilancio dell'economia Picena
Ascoli Piceno | Favorire linsediamento di nuove aziende in ambito consortile è il contenuto delle modifiche apportate al Regolamento sui corrispettivi dovuti dalle imprese operanti nelle aree gestite da Piceno Consind.

La sede del Piceno Consind
Le novità più rilevanti, annoverate negli articoli 7 e 10 del Regolamento, consistono in misure incentivanti o in oneri azzerati per alcune tipologie di impresa.
In particolare, sia le imprese costituite da giovani tra i 18 e i 35 anni e donne sia le imprese cooperative non dovranno corrispondere alcun corrispettivo se operanti su fabbricati con superficie coperta inferiore a 1.000 mq; mentre viene applicata una riduzione del 50% invece per le imprese di nuova costituzione (art. 10).
Per tutte le altre categorie gli oneri a carico dell'impresa, nel caso di interventi su aree di almeno 35.000 mq (art. 7-integrazione), vanno scontati del 40%.
"Un piccolo ma importante passo verso il rilancio dell'economia picena. L'intento dell'Ente è di aiutare questo territorio agevolando la riutilizzazione di edifici industriali per la creazione di nuovi posti di lavoro", commenta il presidente, Luigi Merli.
Le variazioni sono state approvate il 21 dicembre 2011, a distanza di 8 mesi dall'insediamento del nuovo Consiglio Generale di Piceno Consind e dopo aver riattivato le funzioni dell'Ente, sia operative che finanziarie.
"Ci siamo messi al lavoro affrontando una situazione al collasso totale - ricorda Merli -, con pignoramenti anche sui beni mobili dell'ente con un'attività finanziaria completamente paralizzata, con molteplici rate di mutuo non pagate e con un arretrato di anni di pratiche urbanistiche. Ad oggi, l'Ente ha una fluida attività operativa, soprattutto nel settore urbanistica con l'azzeramento dell'arretrato e la riattivazione finanziaria. Sono state pagate tutte le rate-mutuo in arretrato, risolto l'annoso problema dei due sottopassi di Monteprandone e Monsampolo del Tronto e in via di totale risoluzione il problema principale della gestione dell'ente e cioè il comparto depurazione, con trasferimento della depurazione consortile all'ATO/CIIP".
In particolare, sia le imprese costituite da giovani tra i 18 e i 35 anni e donne sia le imprese cooperative non dovranno corrispondere alcun corrispettivo se operanti su fabbricati con superficie coperta inferiore a 1.000 mq; mentre viene applicata una riduzione del 50% invece per le imprese di nuova costituzione (art. 10).
Per tutte le altre categorie gli oneri a carico dell'impresa, nel caso di interventi su aree di almeno 35.000 mq (art. 7-integrazione), vanno scontati del 40%.
"Un piccolo ma importante passo verso il rilancio dell'economia picena. L'intento dell'Ente è di aiutare questo territorio agevolando la riutilizzazione di edifici industriali per la creazione di nuovi posti di lavoro", commenta il presidente, Luigi Merli.
Le variazioni sono state approvate il 21 dicembre 2011, a distanza di 8 mesi dall'insediamento del nuovo Consiglio Generale di Piceno Consind e dopo aver riattivato le funzioni dell'Ente, sia operative che finanziarie.
"Ci siamo messi al lavoro affrontando una situazione al collasso totale - ricorda Merli -, con pignoramenti anche sui beni mobili dell'ente con un'attività finanziaria completamente paralizzata, con molteplici rate di mutuo non pagate e con un arretrato di anni di pratiche urbanistiche. Ad oggi, l'Ente ha una fluida attività operativa, soprattutto nel settore urbanistica con l'azzeramento dell'arretrato e la riattivazione finanziaria. Sono state pagate tutte le rate-mutuo in arretrato, risolto l'annoso problema dei due sottopassi di Monteprandone e Monsampolo del Tronto e in via di totale risoluzione il problema principale della gestione dell'ente e cioè il comparto depurazione, con trasferimento della depurazione consortile all'ATO/CIIP".
|
25/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati