Spacca onora il Giorno della Memoria, con uno sguardo al presente
Ancona | A 66 anni dalla caduta di quelli di Auschwitz, restano ancora tanti cancelli da abbattere.
di Redazione

Gian Mario Spacca
"Quando il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche entrarono ad Auschwitz, venne svelata in tutta la sua atrocità la ferocia lucidamente perpetrata dai nazisti contro ebrei, appartenenti a minoranze religiose, dissidenti politici, rom, disabili. Sembra passato molto tempo da allora, ma a 66 anni di distanza dalla caduta di quelli di Auschwitz, restano ancora tanti cancelli da abbattere: l'odio religioso ed etnico continua a generare barbarie e a mietere vittime in tutto il mondo. Il Giorno della memoria che si celebra domani sia dunque, soprattutto per le nuove generazioni, momento di riflessione su ciò che è stata la Shoah per il popolo ebraico e per l'umanità intera, ma anche su ciò che, oggi, continua a riaprire quelle ferite mai cancellate. Come non si cancellano dei numeri tatuati sulla pelle".
|
26/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati