Nicolò Bagalini:"Arrivato il nuovo anno giusto e doveroso tirare i conti di quello passato"
San Benedetto del Tronto | "Nel 2015 I' amministrazione comunale ha "regalato" ben 780.000 Euro ca. (soldi PUBBLICI) ad associazioni private".
di Nicolò Bagalini

Nicolò Bagalini
Una bella cifra soprattutto se andiamo a considerare il forte periodo di crisi: i giovani scappano da San Benedetto del Tr. per mancanza di opportunità, le famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese e i commercianti fanno salti mortali per poter continuare la loro attività etc.
Una cosa è chiara: per erogare soldi pubblici ad associazioni "amiche" il denaro si trova sempre, per le cose di pubblica necessità (vedi esempio rondò via asiago) MAI. Quando un sistema di strutture pubbliche diventa parassitario, il costo di questo parassitismo cade direttamente nelle tasche dei cittadini.
Del resto l'art. 4, comma 6, del DL 95/2012 prevede che: "... Gli enti di diritto privato ..., che forniscono servizi a favore dell'amministrazione stessa, anche a titolo gratuito, non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche ". Inoltre con l'obiettivo di realizzare la condizione del rispetto del patto stabilità degli enti locali e la riduzione dei costi degli apparati amministrativi lo stesso articolo prevede: "A decorrere dall'anno 2011 le Amministrazioni Pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, incluse le autorità indipendenti, non possono effettuare spese per sponsorizzazioni". La sezione regionale delle Marche della Corte dei conti - nel senso di una interpretazione più restrittiva e contro corrente, ritiene che il concetto di "sponsorizzazione" previsto dalla norma sia da intendersi riferito a qualsiasi contributo compreso il patrocinio.
Fatto presente ciò bisogna sottolineare che in alcuni casi nelle associazioni "fortunate" sono presenti persone direttamente o indirettamente riconducibili agli amministratori comunali, la mano che da spesso è la stessa che prende. Oltre ai casi ben noti che abbiamo denunciato ultimamente, evidenzio il caso della ASD AGRARIA CLUB, società che nel nel 2015 ha preso circa 25.000 (15.000 solo per la festa 1 maggio) in cui la carica di segretario è ricoperta da GIANLUCA PASQUALINI consigliere comunale PD.
I criteri di stanziamento di suddetti contributi comunali non seguono alcun indicatore meritocratico, visto che in alcuni casi, queste Associazioni risultano inadempienti nei pagamenti nei confronti dei loro dipendenti. Non sono infatti casi isolati quelli di assegnazione di soldi pubblici ad associazioni del settore dello sport dilettantistico che operano illecitamente evadendo il fisco attraverso escamotage vari come ad esempio fatturazioni sovradimensionate.
Sono personalmente testimone di quanto affermato essendo stato per diversi anni membro dell' AIC (Associazione italiana calciatori). Quando il comune eroga soldi pubblici a società con queste caratteristiche non solo è complice di situazioni poco chiare ma intacca la moralità di tutti i suoi cittadini che, di fatto, sono i creditori.
Non bisogna sottovalutare questo problema sociale, i sambenedettesi del domani devono crescere in strutture sane in cui l'educazione civica sia un baluardo irremovibile. Invito tutte le Autorità competenti a portare una ventata di aria fresca e pulita in questi ambienti, i nostri figli ce lo impongono.
L' educazione è il pane dell' anima.
|
27/01/2016
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati