Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Movimento Cinque Stelle ed Economia Urbana

San Benedetto del Tronto | Di Maro:"Su potere di acquisto, consumi e servizi, giovedì 21 gennaio nella sede di M5S di via Forlanini 1/a sono state presentate alcune proposte che potrebbero essere inserite nel programma delle elezioni amministrative di San Benedetto del Tronto".

di Felice Di Maro

Lo squilibrio tra i redditi c'è sempre stato e continuerà ad esserci, ma che non ci siano risorse disponibili per determinare un equilibrio economico a favore delle famiglie in difficoltà è falso. Come fare allora una svolta nell'economia urbana di San Benedetto? Quali potrebbero essere gli strumenti di indagine sulla diminuzione ormai progressiva dei redditi in relazione al loro potere d'acquisto?

L'incontro di giovedì sera si è svolto considerando alcune problematiche che dovranno essere messe a fuoco come la necessità di avere un Osservatorio comunale sui consumi primari che consentirebbe al Sindaco e al Consiglio di avere dati per deliberare Atti amministrativi a favore di chi vive in povertà. Certo non è semplice relazionare l'inflazione programmata e reale con le evoluzioni dei redditi e con i consumi. Quindi un indicatore sul potere di acquisto di salari, stipendi e pensioni e in relazione con la fruizione dei servizi è necessario.

Il DPEF, acronimo di Documento di Programmazione economica e Finanziaria, stabilisce che per il 2016 l'inflazione programmata dovrebbe essere dell'1% e gli aumenti salariali per i contratti collettivi di lavoro e quant'altro non potranno andare oltre questo valore. Naturalmente l'inflazione reale è indipendente ed è in relazione con l'aumento dei prezzi dei prodotti e servizi che vengono rilevati dall'Istat.

Al momento l'inflazione reale in Italia è 0,1% mentre per l'Area Euro è 0,2%. Sia i licenziamenti e sia il calo dei consumi sono componenti che pesano sul Prodotto Interno Lordo e sono in relazione anche con il potere di acquisto che varia con il reddito delle famiglie. Si tenga conto che con la deliberazione di Giunta comunale n. 173 del 26 Settembre 2013 il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito a partire dall'esercizio 2014 alla sperimentazione del nuovo sistema contabile prevista dall'art. 36 del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011 n. 118 e come è stato modificato dall'art. 9 del Decreto Legge del 31 agosto 2013 n. 102".

Quindi, con l'approvazione della delibera n.67 da parte del Consiglio comunale del 26 novembre 2015 è stato approvato il «Bilancio Consolidato del Gruppo Città di San Benedetto del Tronto al 31 dicembre 2014» che ha dato un quadro contabile meglio ottimizzato in relazione anche alle entrate delle partecipate. Purtroppo anche se presenta una situazione finanziaria più articolata non dà valori dei prelievi in funzione dell'Addizionale Irpef comunale che nel Rendiconto di gestione 2014 è contenuta nella voce "Trasferimenti dello stato, regione ed enti".

Il documento unico di programmazione 2015-17 ha dato alcune informazioni come ad esempio che i nuclei familiari sono 20.248 e il totale della popolazione legale al 31/12/2014 era di 47.348 in età adulta (30-65 anni) e 23.616 in età senile e cioè oltre 65 anni. I maschi erano 22.265 e le femmine 25.083. Informa che 3.266 erano i lavoratori in prima occupazione e 11.212 erano quelli in età prescolare, 0-6 anni e 2.470 erano studenti nella scuola obbligo, 7-14 anni.

Se dalla popolazione legale togliamo quest'ultimi - 47.348 - 11.212 = 36.212 - abbiamo il numero dei cittadini che in media pagano l'Addizionale Irpef comunale che è stimata in € 4.220.000. Se dividiamo questa stima per i contribuenti, € 4.220.000: 36.212 = € 116.54 circa, abbiamo il prelievo medio che ogni cittadino riceve per l'Addizionale Irpef comunale. Naturalmente si tratta di una cifra media per l'anno 2014 e non sono state considerate le casalinghe e gli studenti universitari e degli istituti di secondo grado. Si tratta di calcoli parziali che verranno riconsiderati con dati che al momento non ho.

29/01/2016





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati