Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In Provincia un “faccia a faccia” sul credito

Ascoli Piceno | Massimo Rossi: "A fronte di un intervento con denaro pubblico, anche le banche devono essere coinvolte in un percorso virtuoso di sostegno all'economia".

Un momento della riunione del tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica tenutasi ieri a Palazzo San Filippo.

Le difficoltà per accedere al credito bancario da parte delle imprese sono state al centro della riunione del tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica, (l'organismo istituito dalla Provincia per definire le azioni per lo sviluppo insieme alle associazioni delle categorie produttive, le organizzazioni sindacali, i Consorzi di industrializzazione, le Camere di Commercio e le tre Università operanti sul territorio) tenutasi ieri a palazzo San Filippo.

I componenti del tavolo hanno, innanzitutto, riconosciuto il merito della Provincia di aver, per la primo volta, messo a confronto in una sede istituzionale rappresentanti del mondo produttivo e delle banche tra i quali si è sviluppato un confronto a tutto campo sulle criticità attualmente esistenti nei rapporti bancari ed acuite dalla crisi generale.

In particolare dalle categorie produttive sono arrivate richieste di agire su alcuni fronti ben precisi. Il primo è quello dei tempi di conclusione delle istruttorie, che spesso sono tali da vanificare l'efficacia di strumenti come il Fondo di Solidarietà istituito dalla Regione a cui, lo ricordiamo, la Provincia ha aderito con una dotazione di un milione di euro.

Il secondo è la necessità che gli istituti di credito, a fronte dell'intervento pubblico volto al consolidamento del debito a breve termine delle imprese, si impegnino a mantenere aperta la disponibilità di credito a breve per quelle aziende che mantengono intatta la loro potenzialità imprenditoriale ma che soffrono per la gravissima congiuntura del momento.

Il terzo punto posto all'attenzione del Tavolo è stato quello della certezza dei valori dei tassi di interesse, in particolare per quanto riguarda gli "spread", cioè il "ricarico" applicato sui prestiti che si somma al tasso di riferimento.

"Queste istanze sono state da noi recepite - ha spiegato il presidente della Provincia Massimo Rossi, molto soddisfatto per la costruttività del dibattito che è scaturito - per questo ci siamo impegnati a far sì che la Regione, titolare del fondo, si faccia promotrice di un protocollo d'intesa preventivo con le banche affinché queste ultime si impegnino nelle direzioni indicate. A fronte di un intervento con denaro pubblico, anche le banche devono essere coinvolte in un percorso virtuoso di sostegno all'economia: consolidare il debito chiudendo i rubinetti dell'elasticità di cassa sarebbe un danno per le imprese più che un sostegno per la loro ripresa. Da parte nostra - ha aggiunto Rossi - lavoreremo direttamente sul nostro territorio in due direzioni: effettuare una ricognizione sui prodotti di sostegno specificamente pensati per le imprese, come ad esempio i prestiti d'onore o linee agevolate , e lavorare per un accordo in sede locale che, andando oltre quanto potrà essere stipulato a livello regionale, dia certezze alle nostre imprese sia in materia di tempi di istruttoria sia sui costi e sulle condizioni di un adeguato accesso al credito".

29/01/2009





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji