Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presepi su Radio Vaticana

| URBINO - La rassegna di Urbino dedicata alle Natività in diretta il 6 gennaio 2006


L’iniziativa “Le vie dei Presepi”, in corso a Urbino dallo scorso 11 dicembre fino al prossimo 8 gennaio, sarà al centro di una diretta all’interno del programma “Stop” in onda a partire dalle 15.15 di venerdì 6 gennaio, su Radio Vaticana.

Interverranno in diretta il Presidente della Pro Urbino Silvia Gelardi e altri ospiti. Al centro della trasmissione le tante Natività che invadano da giorni gli angoli più suggestivi del centro storico urbinate. Presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati artigianalmente con i più disparati materiali (pietra, cartapesta, stoffa, ceramica, sughero, ecc.). Da quelli più rappresentativi provenienti dalle capitali indiscusse di quest’arte (la Puglia e la Campania con in testa Napoli), a quello tradizionale dell’Oratorio di San Giuseppe, dove si trova il capolavoro in stucco a grandezza naturale che l’urbinate Federico Brandani ha realizzato verso la metà del ‘500, i tanti presepi daranno vita ad un originale percorso espositivo nel cuore della cittadina.

Giunta al suo quinto anno di vita, “Le vie dei Presepi”, voluta da Pro Urbino e Confcommercio, sostenuta da Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Banca delle Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Urbino Arte, Banca di Credito Cooperativo e sponsor privati, si è rivelata un’iniziativa vincente. Migliaia sono infatti i visitatori che lungo tutto il periodo natalizio, hanno fatto capolino nella città Ducale, ad ammirare le Natività.

Tra i tanti, diversi e unici presepi spicca quello dell’800 in stile romano, di proprietà del Presidente Autorità Portuale Ancona, Giovanni Montanari di Fano, collezionista di Natività, nel quale è stato ricostruito fedelmente un quartiere della città di Roma, con statuine in movimento e luminarie.
Non mancheranno le opere di tanti appassionati maestri locali: una serie di presepi costruiti completamente a mano. Oltre ad artisti noti nel campo, la creazione degli oltre 200 presepi è affidata anche a privati cittadini, scolaresche, associazioni, contrade ed enti di Urbino.

All’interno del complesso monumentale San Francesco, spazio alla ceramica, per l’esattezza a forme e decori, rappresentanti la nascita di nostro Signore Gesù Cristo, provenienti da importanti centri e scuole di produzione dell’antica arte: Urbania (l’antica Casteldurante), Grottaglie e buona parte della cittadine appartenenti all’Aicc (Associazione italiana città della ceramica) .

“Le vie dei Presepi” sono visitabili dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito.

03/01/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati