Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La festa dei funai", per ricordare un mestiere che rese grande San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Il 3 febbraio si ricordano i funai, grandi lavoratori che resero la cittadina leader nella produzione di corde, spaghi e funi per la pesca.

di Francesca Poli

Gli organizzatori dell'evento durante la conferenza stampa

Una festa per non dimenticare un mestiere che non c'è più e che ha reso grande la cittadina rivierasca: il funaio. Per questa ragione l'Amministrazione Comunale insieme al Circolo dei Sambenedettesi, rappresentato da Benedetta Trevisani, ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, la "festa dei funai" che si svolgerà presso l'Auditorium Comunale nella giornata di martedì 3 febbraio.

Tante saranno le novità inserite nel programma, a cominciare dall'anteprima cinematografica di un documentario, girato da Umberto e Marco Croci della Lamantino Brothers e supervisionato da Gino Troli, con le testimonianze, le foto, le immagini storiografiche dei funai che, all'inizio del ‘900, erano dediti alla produzione di corde, funi e spaghi principalmente usati nella pesca: "Si può dire che vi erano tanti funai quanti erano i pescatori - afferma l'ex funaio Domenico Nico - circa 3.000, tantissimi, ed erano una risorsa importantissima per la città che divenne leder nella produzione. Io dico sempre che le corde per San Benedetto sono state come le auto per Torino".

"La volontà dell'amministrazione comunale - spiega l'Assessore alla Cultura Margherita Sorge - è quella di far conoscere e quindi di ricordare un mestiere che purtroppo, con l'avvento delle nuove tecnologie è sparito ma che è ancora vivo nella memoria dei pochi funai rimasti. Per questo motivo li abbiamo cercati e contattati in modo da realizzare questo documentario, della durata di 52 minuti, che avrà l'ambizione di voler essere proiettato in scala Nazionale, non solo locale".

Un antico mestiere da scoprire per la prima volta, invece, per i giovani ragazzi delle scuole elementari che sono state invitate a partecipare alla giornata di festa e che contribuiranno, nel celebrare la memoria cittadina, con uno spettacolo. Infatti, le classi 4°C e 3°B della scuola Bice Piacentini, allestiranno una rappresentazione teatrale ed una canzone, il tutto in vernacolo sambenedettese.

Ecco il programma della giornata di martedì 3 febbraio presso l'Auditorium Comunale:

- Ore 9,30 Saluto del Sindaco Giovanni Gaspari
- Ore 9,45 Introduzione dell'Assessore alla Cultura Margherita Sorge
- Ore 10,00 Il prof. Gino Troli presenterà l'anteprima del documentario sui funari di prossima uscita a cura di Marco e Umberto Croci
- Ore 10,30 Gli alunni della classe 4°C della scuola Bice Piacentini recitano la poesia "La settemane de lu funare" di Ernesto Spina
- Ore 10,45 Gli alunni della classe 3° B della scuola Bice Piacentini cantano "Sinde", un brano scritto e musicato dall'insegnante Rita Spaletra.
- Ore 11,00 Premiazione dei funai
- Ore 11,30 Ricostruzione del "sentiero del funaio" nello spazio antistante il Comune e prova di filatura.

"Con il sentiero del funaio - spiega Giuliano Zazzetta - vogliamo ricostruire i passaggi della lavorazione delle funi, proprio come 60 anni fa. Io ero solo un bambino, avevo 6 anni quando mio padre mi mise a girare la ruota, un lavoro che solo noi piccoli potevamo fare mentre il resto della famiglia si avvicendava nelle varie fasi della lavorazione delle funi. Donne e bambini erano fondamentali. All'età di 10 anni, nel '58 per l'esattezza, la ruota di legno venne sostituita dalla "garzona", una macchina completamente meccanica, e io dovetti lasciare questo mestiere con un pizzico di tristezza nel cuore".

30/01/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji