Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Trasporto disabili, consegnato il mezzo

Falerone | Il Fiat Doblò, acquistato grazie al contributo di Mgg e sponsor locali, verrà utilizzato per trasportare disabili e malati, ma anche durante esercitazioni e gare sportive. Bertuzzi: "Settore sociale determinante perchè coinvolge l'intera comunità".

di Francesca Pasquali

Il mezzo per il trasporto di disabili consegnato stamattina

E’ stato consegnato stamattina alla popolazione di Falerone il Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di disabili ed anziani. L’acquisto del mezzo – reso possibile grazie al contributo della società Mgg (Mobilità gratuita garantita) e di diversi sponsor locali – segna un importante passo avanti nel fronteggiamento di una problematica che interessa un numero sempre crescente di cittadini.

“Il settore sociale è quello in cui un’Amministrazione deve concentrare i maggiori sforzi – ha sostenuto il sindaco Massimo Bertuzzi durante un breve incontro in cui sono stati consegnati attestati di riconoscimento ai rappresentanti delle ditte che hanno partecipato all’acquisto del mezzo – perché coinvolge l’intero assetto comunitario”.

Ringraziamenti anche al Comune di Monte Vidon Corrado, rappresentato stamattina dal sindaco Andrea Scorolli e dall’assessore ai Servizi sociali Walter Cognigni, che si è adoperato nel reperire fondi e sponsor e che – ha promesso Bertuzzi – potrà usufruire del mezzo, qualora ne avesse bisogno, per il trasporto di disabili.

A carico dell’Amministrazione comunale di Falerone solo le spese relative al conducente e al carburante. “I ragazzi del Servizio civile – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali di Falerone, Adriano Pettinari – preleveranno direttamente dalle loro case i soggetti interessati e li accompagneranno nei luoghi di cura, evitando così ai familiari la perdita di ore di lavoro”.

Il trasporto di disabili e malati non sarà però l’unica funzione del mezzo: anche le associazioni sportive potranno infatti servirsene durante le trasferte, mentre la Protezione civile locale potrà utilizzarlo nel corso delle esercitazioni.

“Un esempio di come la collaborazione tra cristiani e laici non solo sia possibile, ma consenta anche di raggiungere risultati meritevoli”, ha affermato don Leandro Nataloni durante la benedizione del mezzo.

31/01/2009





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji