Giovane Italia: dopo due mesi un primo bilancio
Ascoli Piceno | A soli due mesi dalla fusione dei partiti giovanili di centro destra, ad Ascoli si fa il punto della situazione e si pensa alla campagna tesseramenti del prossimo anno.
di Redazione
La serata ha offerto l'occasione per fare un resoconto dei primi due mesi di attività, dopo la fusione ad ottobre tramite il ministro Meloni, ricordando i cinque presìdi con gazebo organizzati, nelle maggiori piazze del piceno, per la raccolta di firme a favore del crocifisso e contro l'abolizione delle tratte ferroviarie per San Benedetto. Si sono inoltre ricordati i due convegni dell'8 e del 9 ottobre, organizzati con Pdl e Amministrazione Comunale e Provinciale, in occasione dell'anniversario dell'abbattimento del muro di Berlino e gli incontri conviviali tra San Benedetto, Ascoli ed Offida che hanno visto la presenza dell'on. Ceroni, del Presidente Celani, del suo vice Piunti e del sindaco Castelli.
Ma si è parlato anche del futuro, delle idee da attuare per il prossimo anno, come il convegno con mons. Fisichella (cappellano capo dei deputati) , la creazione dei coordinamenti giovanili sui 33 comuni della provincia, per favorire una ramificazione capillare su tutto il territorio e la gestione della campagna tesseramenti.
Per il Coordinatore Provinciale Barboni, il Presidente Brugni e la Coordinatrice Comunale di Ascoli Piceno Calvaresi, sono stati due mesi intensi e ricchi di soddisfazioni: "ma c'è tanto altro da fare per la nostra comunità e per il nostro territorio nella speranza che tanti altri giovani come noi si vogliano avvicinare alla nostra causa".
|
05/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji