Bolli auto: ignorate le richieste di rettifica inoltrate dai contribuenti nel 2000
Ascoli Piceno | Esposto alla Corte dei Conti del consigliere Guido Castelli
di Guido Castelli*
Il caos generato dall'invio di migliaia di avvisi di accertamento errati relativi al recupero del bollo auto rivela nuove e precise responsabilita della Regione.
Molti dei destinatari delle odierne "cartelle pazze", infatti, avevano ricevuto nel 2000 avvisi analoghi e gia' allora si erano premurati di documentare alla Regione la regolarita' dei propri pagamenti.
Le stesse persone, tuttavia, in questi giorni si sono viste recapitare nuovamente le famigerate "cartoline verdi" da parte della Regione.
Il motivo ? Semplice quanto assurdo. L'amministrazione anconetana non ha mai provveduto ad aggiornare i propri dati alla luce delle rettifiche comunicate cinque anni fa dai contribuenti che erano stati erroneamente individuati quali evasori.
Sembra, in particolare, che la documentazione relativa alle rettifiche inoltrate nel 2000 giaccia ancora splendidamente sigillata in decine di scatoloni depositati negli uffici regionali.
Ogni commento e' superfluo.
Due mesi fa la Regione ha formato una sorta di task force di dipendenti regionali, proponendo incentivi e premi per quanti si fossero arruolati tra i ranghi dei "cacciatori di bolli".
Nessuno pero' nel frattempo si e' premurato di preservare dalle sbrigative raffiche di accertamenti almeno coloro che gia' - a proprie spese e ben cinque anni fa - avevano dimostrato l'infondatezza delle accuse di evasione ricevute nel 2000.
Errare e' umano, perseverare e' diabolico. Ma se si considera che la competenza in materia di bollo auto e' stata assegnata alla regione sin dal 1999, la condotta dell'Ente merita una menzione particolare nelle bolge infernali.
Soprattutto in considerazione dell'ennesimo quanto inutile spreco di risorse pubbliche provocato dalla pioggia di avvisi sparati a casaccio sul groppone di migliaia di marchigiani.
Anche per questo ho ritenuto doveroso informare la Corte dei Conti dell'accaduto attraverso un esposto specifico.
* Consigliere Regionale - Alleanza Nazionale
|
05/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati