La notte degli Oscar dello Sport
Ascoli Piceno | Premiatitanti sportivi, società e tecnici. Per la prima volta premi alla memoria
di Anna Laura Biagini
Dopo il successo del primo anno, l’assessore comunale allo Sport Nico Stallone replica, e anche quest’anno la città di Ascoli premia con un Oscar i suoi sportivi. Lo ha fatto ieri sera al Teatro Ventidio con l’amministrazione comunale al completo, che si è data il cambio sul palco, consapevole del fatto che la nostra provincia è prima nelle Marche per numero di sportivi praticanti. E si vede dal numero dei premiati e menzionati (la lista completa in allegato), che quest’anno sono raddoppiati. Da sempre Ascoli è sensibile allo sport e lo dimostra anche il riconoscimento che il Coni le ha assegnato, per le iniziative di sport nelle scuole.
Un momento di incontro nel mondo dello sport presentato dal sig. Avigliano, che si è avvalso dell’aiuto delle belle miss ascolane distintesi al concorso di Miss Italia. Musica e filmati, per riportare ai giusti valori l’attività fisica, promotrice di lealtà, impegno, solidarietà.
Tra i premiati anche il Liceo Scientifico Orsini, con la sua squadra di calcio a 5, società sportive che hanno raggiunto ottimi risultati nell’anno 2005, nel ciclismo, nel nuoto, nella ginnastica e nell’atletica. E poi premi alle squadre, come quella degli sbandieratori di Porta Solestà, campioni d’Italia negli scorsi campionati.
Numerosi anche i premi alla carriera, per dirigenti, atleti e allenatori, testimonianza dell’alta qualità tecnica che Ascoli ha raggiunto negli anni, in varie discipline.
Oscar speciali agli sportivi dell’anno: Vanessa Alesiani atleta dell’ASA Ascoli, il Circolo Sportivo Morelli Tennis, il Commissario Tecnico Fidal Nicola Selvaggi e il Presidente dell’Ascoli Calcio Roberto Benigni.
E poi riconoscimenti ad atleti che hanno raggiunto traguardi regionali o nazionali, medagliati e menzioni per chi si è distinto nel corso del 2005, raggiungendo primati importanti.
Una novità di questa edizione sono stati gli oscar alla memoria, di scomparsi concittadini, che hanno dedicato parte della loro vita allo sport, ricordati con applausi commossi dai presenti: Silvano Luzi, Presidente della Polisportiva Truentum, Pietro Narducci, Presidente dell’As Tennis Junior, Claudio Di Addezio, tecnico specialista dell’ASA e Andrea Clerici, atleta della Flipper Triathlon.
Un ricordo dovuto, che è anche un insegnamento per le generazioni future, che possano trovare nello sport, quello che la società oggi toglie alle loro vite: il valore del sacrificio che ricompensa sempre. Prossimo appuntamento con lo sport ora è il 10 gennaio, quando la fiaccola olimpica attraverserà Ascoli.
(vedi allegato)
|
05/01/2006
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati