Viene da Firenze la ventesima "Farfalla DOro"
Offida | Giulia Freudianelli si aggiudica la ventesima edizione della manifestazione canora. La giovanissima cantante di Certaldo (FI) ha partecipato anche allo Zecchino DOro.
di Sara Matera
La prima classificata Giulia Freudianelli
La "Farfalla D'Oro" compie vent'anni. Una ricorrenza importante festeggiata nel migliore dei modi al Teatro Serpente Aureo di Offida, dove la tenerezza e la simpatia suscitata dai giovanissimi cantanti si è unita alla commozione dei ricordi. Ogni concorrente è stato infatti accompagnato sul palco da un ex vincitore del concorso. Roberto Valentini il più "anziano", che vinse la prima edizione nell'ormai lontano 1991.
Bei ricordi, momenti commoventi, interventi comici con il Mago Alex (al secolo Alessandro Morganti) e tanto altro; ma alla Farfalla D'Oro i protagonisti sono sempre i bambini e la musica. Ad esibirsi, accompagnati dal Piccolo Coro della Farfalla D'Oro e dall'Orchestra diretta dal m° Ciro Ciabattoni, dieci bambini provenienti da tutta Italia. Vengono infatti da Certaldo, in Provincia di Firenze, sia la vincitrice Giulia Freudianelli, che ha partecipato anche allo Zecchino D'Oro, che la seconda classificata Priscilla Pertici. Giocava in casa la terza classificata: Roberta Luciani da Cossignano.
Le giovani cantanti hanno ricevuto i premi, realizzati dalla gioielleria Vinicio Antonelli, dalle mani del Primo Cittadino di Offida Valerio Lucciarini. Anche lui, come gran parte degli offidani, ha partecipato alla Farfalla D'Oro da bambino e non poteva mancare ad un compleanno così importante: "Tante trasmissioni televisive basate sul binomio musica-bambini non hanno quello che c'è stato qui - ha detto dal palco -: una capacità di mettere al centro i bambini che cantano da bambini".
Nel corso della serata sono stati consegnati numerosi riconoscimenti. La redazione ascolana de "Il Resto del Carlino" ha voluto riconoscere l'impegno dell'amministrazione offidana consegnando la targa del 125°al Sindaco Lucciarini; il Premio Simpatia, intitolato al giornalista del Carlino Serafino Camilli e messo in palio ancora dalla redazione di Ascoli Piceno, è andato alla piccola Matilda Valmori; la "Farfalla d'autore", prezioso gioiello in merletto realizzato da Iolanda Ottavi, è andato invece all'ex seconda linea dell'Aquila e della Nazionale di Rugby Pierluigi Camiscioni.
Il merito per il successo di una manifestazione che dura e cresce da vent'anni e che ha superato i confini regionali ospitando giovanissimi provenienti da tutta Italia, va senz'altro al regista Sandro Simonetti, salutato dallo stesso Sindaco Lucciarini come "cittadino illustre".
|
06/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati