Confartigianato: nuovi bandi per accedere alle agevolazioni per le Imprese che intendono investire
Ascoli Piceno | Opportunità da non perdere.
Opportunità da cogliere al volo per investire e dare impulso alle imprese. Sono stati infatti pubblicati i nuovi bandi della legge 1329/65 “Sabatini”, Legge 598 art. 11 “Innovazione tecnologica e tutela ambientale” e Legge 949/52 Artigiancassa.
I provvedimenti, sottolinea la Confartigianato Imprese, sono state “ritarati” al fine di renderli più aderenti alle esigenze delle imprese che si trovano ad affrontare mutate condizioni economiche e congiunturali che, nel tempo, si susseguono ciclicamente.
Nello specifico, la L. 949/52 Artigiancassa è stata rivisitata aumentando l’intensità agevolativa, che passa al 60% della quota intessi di un piano di ammortamento a tasso di riferimento, dal precedente (45% per le imprese ricadenti nell’obiettivo 2, 35% per le altre) sensibilmente più basso.
È stata ampliata la tipologia degli investimenti agevolabili (macchinari usati, acquisizione di azienda o loro rami, acquisto software, promozione all’estero, ecc..), reso rotativo il plafond delle scorte.
È aumentata la durata massima del riconoscimento del contributo in conto interessi che passa 12 anni per gli immobili (prima 7), a 5 per i mobili (prima 4) e a 3 per le scorte (prima 2).
In sintesi un’azienda artigiana ubicata a San Benedetto del Tronto ha oggi l’opportunità di finanziare la quasi totalità dei propri investimenti anche immateriali a tassi molto vantaggiosi.
Buone opportunità, quindi, per dare impulso all’artigianato e alle piccole imprese e per guardare con ottimismo al 2007 che si è appena aperto.
La Confartigianato Imprese - dichiara il presidente Bruno Luzi- invita gli imprenditori a non demordere ed a utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione per il rafforzamento delle piccole imprese ed avvalersi degli incentivi che possano promuovano l’innovazione di prodotto/processo, il potenziamento dei servizi.
Per avere maggiori informazioni contattare la Confartigianato Imprese di San Benedetto del Tronto al n. 0735-81195
I provvedimenti, sottolinea la Confartigianato Imprese, sono state “ritarati” al fine di renderli più aderenti alle esigenze delle imprese che si trovano ad affrontare mutate condizioni economiche e congiunturali che, nel tempo, si susseguono ciclicamente.
Nello specifico, la L. 949/52 Artigiancassa è stata rivisitata aumentando l’intensità agevolativa, che passa al 60% della quota intessi di un piano di ammortamento a tasso di riferimento, dal precedente (45% per le imprese ricadenti nell’obiettivo 2, 35% per le altre) sensibilmente più basso.
È stata ampliata la tipologia degli investimenti agevolabili (macchinari usati, acquisizione di azienda o loro rami, acquisto software, promozione all’estero, ecc..), reso rotativo il plafond delle scorte.
È aumentata la durata massima del riconoscimento del contributo in conto interessi che passa 12 anni per gli immobili (prima 7), a 5 per i mobili (prima 4) e a 3 per le scorte (prima 2).
In sintesi un’azienda artigiana ubicata a San Benedetto del Tronto ha oggi l’opportunità di finanziare la quasi totalità dei propri investimenti anche immateriali a tassi molto vantaggiosi.
Buone opportunità, quindi, per dare impulso all’artigianato e alle piccole imprese e per guardare con ottimismo al 2007 che si è appena aperto.
La Confartigianato Imprese - dichiara il presidente Bruno Luzi- invita gli imprenditori a non demordere ed a utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione per il rafforzamento delle piccole imprese ed avvalersi degli incentivi che possano promuovano l’innovazione di prodotto/processo, il potenziamento dei servizi.
Per avere maggiori informazioni contattare la Confartigianato Imprese di San Benedetto del Tronto al n. 0735-81195
|
09/01/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati