Inaugurata la mostra fotografica Frammenti di Storia il 9 febbraio presso la Prefettura di Ascoli
Ascoli Piceno | La mostra fotografica" Frammenti di Storia, l'Italia attraverso le impronte, le immagini, e i sopralluoghi della Polizia Scientifica"

Taglio del nastro
Dopo i saluti del Questore Dott. Luigi De Angelis, il Direttore del Servizio della Polizia Scientifica Dott. Fausto Lamparelli ha relazionato dell'impegno costante e certosino della Polizia Scientifica dalla sua istituzione ad oggi con un capitale strumentale e tecnologico che è andato sempre aumentando negli anni, costantemente al passo coi i tempi ed in diversi casi anticipando l'impiego di strumentazioni e software utili alla missione della Polizia Scientifica quella di fornire con i sopralluoghi e la ricerca in laboratorio utili elementi probatori per l'individuazione del colpevole di un reato.
Il Procuratore Capo della Repubblica di Ascoli Piceno Dott. Umberto Monti ha fatto un excursus storico della Polizia Scientifica dal 1903, anno in cui Salvatore Ottolenghi, medico legale e allievo di Cesare Lombroso, impartisce le prime lezioni di antropologia criminale a funzionari di Pubblica Sicurezza ed ha illustrato in successione gli atti dispositivi in cui la magistratura doveva far ricorso alla Polizia Scientifica per meglio istruire i procedimenti.
Durante la manifestazione sono stati premiati i Poliziotti della Scientifica di Ascoli Piceno in pensione e/o prossimi: Vice Commissario Massetti Galiano, Ispettore Capo Luciano Gasparroni, Ispettore Capo Augello Antonio, Assistente Capo Carboni Emidio.
Successivamente veniva inaugurata la scena del crimine, ad arte ricostruita ad opera del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica Marche e Abruzzo con la rappresentazione di una scena cruenta che è stata l'attrazione dei numerosi cittadini che dalle 15.00 hanno visitato la mostra.
L'apertura gratuita al pubblico proseguirà nei prossimi giorni con i i seguenti orari:
10 febbraio : dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
11 febbraio : dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
12 febbraio : dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
|
10/02/2019
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati