Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pesca e agricoltura: Si attende la conversione definitiva del decreto

San Benedetto del Tronto | L’onorevole Scaltritti:" Le misure approvate porteranno una boccata di ossigeno a tutti gli operatori."

Gianluigi Scaltritti

Il Senato ha dato il via libera ieri alla conversione in legge del Decreto legge 2 del 10 gennaio 2006, che contiene provvedimenti attesi per il settore agricolo e della pesca.

Il testo approvato, che la prossima settimana sarà alla Camera per la conversione definitiva, apporta alcune novità per il settore ittico, prima fra tutte la tanto attesa introduzione del regime iva speciale per la pesca, come avviene per l’agricoltura, ma anche tutta una serie di provvedimenti normativi che semplificheranno, senza oneri aggiuntivi per il bilancio nazionale, la vita di molti pescatori. Nel testo inoltre è stata inserita l’istituzione di un fondo per le “vittime del mare” e l’equiparazione, in termini di contributi a cui si potrà accedere, tra l’affondamento e l’arresto definitivo di una imbarcazione. Confermata la proroga di un anno dell’entrata in vigore del pacchetto “sicurezza della navigazione”.
Per quanto riguarda l’agricoltura, di notevole importanza è l’approvazione di norme in materia di previdenza agricola, con il condono previdenziale, di indennita' di disoccupazione, di biocarburanti, e il divieto di vendita dell'olio d'oliva non etichettato.

L’onorevole Scaltritti, che aveva già presentato in finanziaria alcuni emendamenti identici a quelli approvati e che ne ha sollecitato l’accoglimento nel decreto ai suoi colleghi senatori, si è detto molto soddisfatto, sottolineando che, anche grazie all’impegno delle Associazioni e alla disponibilità del Governo, le misure approvate porteranno una boccata di ossigeno a tutti gli operatori. “Sono convinto che il decreto, una volta convertito definitivamente in legge” ha dichiarato il parlamentare sambenedettese “fornirà nuove opportunità all’’agricoltura ed alla pesca: in particolare per le imprese ittiche il regime iva speciale, con il beneficio fiscale che ne deriva, può alleggerire la situazione grave in cui si trovano a causa del problema del “caro gasolio.

Dal lato agricolo, la riforma del sistema previdenziale con la riduzione dei parametri contributivi, la rateizzazione del pregresso in 25 anni con l'abbattimento totale di sanzioni e interessi e la regolarita' contribuitiva riconosciuta con l'avvio della rateizzazione, segnano una svolta importante che pone le imprese agricole al pari di quelle degli altri paesi europei. Per il Bieticolo saccarifero, infine, lo stanziamento di 65 milioni di euro e le azioni a sostegno del settore agro energetico con nuove ingenti risorse per la produzione di bioetanolo potrebbero essere vitali per un settore che nelle Marche è notoriamente importante.”

10/02/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati