Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare: il Sindaco Piergallini in Comune con “gli amici rifugiati”

Grottammare | Nella mattinata di martedì 14 febbraio – nella Sala di Rappresentanza del Comune – presentati gli esiti del progetto di integrazione dei richiedenti asilo, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Casa Lella e l’associazione I Care.

di Umberto Sgattoni

L'Amministrazione Comunale di Grottammare, dalla parte dei rifugiati.
E' questo - in fondo - il senso dell'incontro tenutosi nella mattinata di martedì 14 febbraio in Sala di Rappresentanza del Municipio, nel quale sono state illustrate finalità ed esiti del progetto che la Giunta a guida Piergallini, ha inteso promuovere in ambito cittadino.

"Siamo qui con i nostri amici rifugiati" - ha detto il Sindaco di Grottammare prof. Enrico Piergallini, nel fare il punto della situazione e rivolgendosi ai presenti - "per tirare le fila e ritrovarci tutti insieme".

Il progetto - a detta del Sindaco - dà la misura colma ed effettiva di quanta forza possa essere insita nell'accoglienza, e nel promuoverne e coltivarne risorse e valori.
Stando ai termini profilati dal Sindaco, ed entrando nello specifico del progetto, grazie ad esso sono stati ridipinti vari pontini di accesso alle diverse aree cittadine e numerose balaustre.

Una sfida - quella dell'accoglienza - che il Sindaco ha definito fra le più delicate e cruciali, cui possa farsi fronte soltanto con strumenti di politica responsabile.

Coordinatori e motori del progetto, insieme all'Assessorato al Dialogo tra i Popoli, Cooperazione Internazionale ed Integrazione Europea, la Cooperativa Sociale Casa Lella e l'associazione culturale I Care: un'iniziativa, che, nel coinvolgere i rifugiati ospiti del Territorio, ha inteso prodursi e concretarsi in lavori ed azioni di utilità pubblica.

Illustrando brevemente i tanti progetti formativi e di inserimento sociale e professionale cui i rifugiati prendono parte nel Territorio, l'Assessore al Dialogo tra i Popoli dott. Daniele Mariani ha messo in evidenza come la loro disponibilità all'integrazione si sia manifestata e concretata - in questa occasione - all'esterno e non soltanto nell'ambito dei progetti interni a loro dedicati e rivolti.

Ciò, a dire e a sottolineare, come il progetto - a suo avviso - abbia portato frutti tangibili e visibili all'intera comunità.

(A puro titolo di cronaca politica cittadina, sembrano lontani, alle spalle ed ormai dissolti, gli echi di una polemica che qualche anno fa, si innescò quando sulle pagine di un organo di informazione locale, apparve una dichiarazione dell'allora Consigliere del M5S Andrea Crimella, che auspicava che i beneficiari del progetto Sprar fossero impegnati ed impiegati in lavori socialmente utili "altrimenti" - ebbe a dire il grillino -"si dedicano ad attività illecite").

Il Sindaco Piergallini, pur rilevando come si sia dovuto risolvere qualche problema burocratico in relazione ad una corretta configurazione della prestazione d'opera di lavoro volontario, ha auspicato che progetti simili possano essere applicati su nuovi temi, fronti, situazioni ed ambiti.
In sintonia con il Primo Cittadino grottammarese, i rappresentanti della Cooperativa Sociale Casa Lella e dell'associazione culturale I Care, elogiati dal Consigliere Delegato Bruno Talamonti per aver collaborato proficuamente in sinergia e simbiosi.
Il costo complessivo del Progetto - stando alla disamina del Consigliere Talamonti - si aggira (tra contributo pubblico e sponsorizzazioni) intorno ai 2500-3000 euro.

Viva, la soddisfazione espressa dall'Assessore Daniele Mariani, che ha ringraziato altresì la Prefettura, per essere stata di sprone e sostegno ad un progetto che non ha esitato a definire "meritevole".

14/02/2017





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati