I Cristiani pregano per la pace
| ASCOLI PICENO - La comunità diocesana si radunerà nella Chiesa cattedrale domenica sera 16 insieme al vescovo Silvano Montevecchi.
di Giorgio Rocchi

Cattedrale di Ascoli Piceno
Una veglia per pregare e chiedere la Pace, per sostenere spiritualmente gli operatori di pace a sperare senza cedere allo scoraggiamento, per unirsi alla incessante preghiera per la pace del Papa, per invocare Dio a guidare gli animi dei responsabili delle nazioni a scelte di pace illuminate dagli sforzi di perdono, da coraggiose scelte di giustizia e di solidarietà, dal rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona.
E' con questo spirito che la comunità diocesana si radunerà domenica 16 febbraio alle ore 21.00 nella Chiesa Cattedrale attorno al suo Vescovo Silvano Montevecchi per una invocazione di pace che, negli attuali scenari, diviene tanto più urgente quanto più sembrano affievolirsi le speranze di dialogo. Il terrorismo e la guerra sono sempre una sconfitta per l'umanità. Nulla è mai perduto con il dialogo. "Tutto è perduto con la guerra".
Siamo chiamati a credere che la pace possa essere inevitabile: non un auspicio caratterizzato da utopia o follia, ma piuttosto un appello alle coscienze di ciascuno perché si dia davvero spazio a verità, giustizia, amore e libertà: le quattro condizioni essenziali per la pace come profeticamente indicato da Giovanni XXIII nella enciclica Pacem in Terris di cui proprio questo anno ricorre il quarantesimo anniversario.
la pace rimane solo suono di parole, se non è fondata su quell'ordine che il presente documento ha tracciato con fiduciosa speranza: ordine fondato sulla verità, costruito secondo giustizia, vivificato e integrato dalla carità e posto in atto nella libertà.(Pacem in terris, 89).
La pace nasce da un cuore rinnovato dal perdono. Secondo il Papa Giovanni Paolo II: la guerra è sempre la sconfitta dell'umanità. La Pace non è questione di strutture, ma è questione di persone. Ciascuno di noi è chiamato ad essere costruttore di pace. Ed a pregare per la pace.
|
14/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati