Presentazione multimediale per Ismaele
Grottammare | Dialogo tra lautrice Antonella Roncarolo, i poeti Lucilio Santoni e Francesco Scarabicchi, i musicisti Lito Fontana e Federico Paci, e (assente) il pittore Cesare DAntonio
di Giovanni Desideri

Vera e propria presentazione multimediale questo pomeriggio per lultimo libro di Antonella Roncarolo, intitolato Ismaele e appena pubblicato dalla Stamperia dellArancio di Grottammare.
Alle pareti della casa editrice/galleria, i dipinti di Cesare DAntonio, che illustrano il racconto della Roncarolo e sono riprodotti nel libro, formato grande, elegante, un oggetto darte esso stesso, preparato dal grafico Michele Rossi. Con una nota introduttiva del poeta Francesco Scarabicchi e pagine del Moby Dick tradotto alcuni anni fa da Lucilio Santoni, laltro poeta che ha affiancato lautrice nella presentazione.
Un piccolo incidente è occorso a pochi minuti dallinizio: la madre dellillustratore è inciampata sul gradino allinterno della sala, accusando poi un forte dolore al braccio. Lambulanza è arrivata in fretta e la signora è stata trasportata in ospedale per accertamenti.
Presentazione allinsegna del Moby Dick, al quale il racconto della Roncarolo si ispira, immaginando la prosecuzione della vita di Ismaele, io narrante del libro di Melville. E vi aggiunge la presenza di una donna e di un bambino: come ha sottolineato Scarabicchi, lassenza delle donne è una caratteristica del libro di Melville. Anzi, una pecca.
Santoni ha definito il racconto della Roncarolo loperazione impossibile della trasformazione del racconto dellodio (tra Achab e la balena) in racconto dellamore. DAntonio ha ritratto la donna con il volto della Roncarolo stessa.
Scarabicchi ha compiuto incursioni nel mondo del cinema: il Moby Dick di John Huston (1956), nel quale Achab era Gregory Peck, e Teorema di Pasolini (1968), con Massimo Girotti nel ruolo del padre: storie di domande a cui non si sa rispondere secondo Scarabicchi libri del destino.
Fontana e Paci hanno suonato sia singolarmente, sia accompagnando le letture della Roncarolo, per concludere con una splendida Summer Time insieme. I dipinti alle pareti (e nel libro) sono in bianco e nero e a colori, alcuni quasi illustrazioni fiabesche (p.e. Pirati), ma su tutti, e proprio per dimensioni, la grande vela livida con la coda della balena e limbarcazione, lungo tutta una parete dello studio.
|
19/02/2005
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati