Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 3 febbraio torna la “Festa dei Funai”

San Benedetto del Tronto | Da alcuni anni l’Amministrazione comunale di San Benedetto ha ripristinato la ricorrenza di San Biagio.

Funai

Giovedì 3 febbraio, giorno di San Biagio, patrono della categoria, torna a San Benedetto la "Festa dei Funai", un'antica tradizione che l'Amministrazione comunale ha riscoperto da cinque anni, premiando simbolicamente quanti hanno svolto questa professione strettamente connessa al lavoro della marineria e in passato molto diffusa in città, al punto che lo stesso paesaggio urbano era caratterizzato dalla presenza della "ruota" e degli altri strumenti di lavoro tipici dei funai.

Quest'anno la festa si svolge a partire dalle ore 10 nella pineta creata pochi anni fa a nord dello stadio Ballarin, che verrà appunto intitolata ai Funai. La cerimonia avrà inizio con il saluto introduttivo da parte del sindaco Giovanni Gaspari. Interverranno poi la presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani e lo storico Gabriele Cavezzi. Quindi la simbolica "premiazione" dei funai con attestato e medaglia, a seguire la scopertura della targa della "pineta dei Funai", e per finire la ricostruzione del sentiero del funaio nello spazio antistante la pineta, dove normalmente sostano i camper.

Il sentiero del funaio viene ricostruito a beneficio delle scolaresche cittadine, in modo da mostrare ai giovani sambenedettesi questa professione, svolta in passato da tantissimi loro coetanei.

I ragazzi saranno guidati da esperti come Francesco Bovara, Gabriele Ciabattoni, Dino Curzi, Domenico Nico, Benedetto Pignotti, Giuliano Zazzetta. La "Festa dei Funai" si concluderà poi come sempre con la messa celebrata alle ore 17,30 nella cattedrale della "Madonna della Marina", dal parroco don Armando Moriconi.

Nelle precedenti edizioni, mediante ricerche effettuate nel mondo della marineria e soprattutto l'"autosegnalazione" da parte degli stessi interessati, sono stati "premiati" centinaia di ex funai. Quest'anno il loro numero è molto minore che negli ultimi anni, ma il significato della festa è naturalmente immutato, in omaggio al lavoro e all'identità più profonda della città di San Benedetto.

 

02/02/2011





        
  



4+4=

Il 3 febbraio torna la “Festa dei Funai”

San Benedetto del Tronto | Da alcuni anni l’Amministrazione comunale di San Benedetto ha ripristinato la ricorrenza di San Biagio.

Funai

Giovedì 3 febbraio, giorno di San Biagio, patrono della categoria, torna a San Benedetto la "Festa dei Funai", un'antica tradizione che l'Amministrazione comunale ha riscoperto da cinque anni, premiando simbolicamente quanti hanno svolto questa professione strettamente connessa al lavoro della marineria e in passato molto diffusa in città, al punto che lo stesso paesaggio urbano era caratterizzato dalla presenza della "ruota" e degli altri strumenti di lavoro tipici dei funai.

Quest'anno la festa si svolge a partire dalle ore 10 nella pineta creata pochi anni fa a nord dello stadio Ballarin, che verrà appunto intitolata ai Funai. La cerimonia avrà inizio con il saluto introduttivo da parte del sindaco Giovanni Gaspari. Interverranno poi la presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani e lo storico Gabriele Cavezzi. Quindi la simbolica "premiazione" dei funai con attestato e medaglia, a seguire la scopertura della targa della "pineta dei Funai", e per finire la ricostruzione del sentiero del funaio nello spazio antistante la pineta, dove normalmente sostano i camper.

Il sentiero del funaio viene ricostruito a beneficio delle scolaresche cittadine, in modo da mostrare ai giovani sambenedettesi questa professione, svolta in passato da tantissimi loro coetanei.

I ragazzi saranno guidati da esperti come Francesco Bovara, Gabriele Ciabattoni, Dino Curzi, Domenico Nico, Benedetto Pignotti, Giuliano Zazzetta. La "Festa dei Funai" si concluderà poi come sempre con la messa celebrata alle ore 17,30 nella cattedrale della "Madonna della Marina", dal parroco don Armando Moriconi.

Nelle precedenti edizioni, mediante ricerche effettuate nel mondo della marineria e soprattutto l'"autosegnalazione" da parte degli stessi interessati, sono stati "premiati" centinaia di ex funai. Quest'anno il loro numero è molto minore che negli ultimi anni, ma il significato della festa è naturalmente immutato, in omaggio al lavoro e all'identità più profonda della città di San Benedetto.

 

02/02/2011





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati