Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca a Loreto per gli Stati Generali del Pd della Provincia di Ancona

Loreto | “Scuola, ambiente, lavoro, salute: queste le priorità del programma per scrivere la storia del nostro futuro”.

di Redazione

Gian Mario Spacca

Con la convention "Dalle Marche un'altra Italia" di scena questa mattina a Loreto, ha preso il via la serie di eventi provinciali del Pd in vista delle elezioni regionali di marzo, eventi che chiamano a raccolta tutti i candidati democratici al Consiglio regionale e i dirigenti regionali del partito. A portare il suo saluto ai candidati e a parlare dei temi programmatici, il presidente della Regione e candidato presidente per il Centrosinistra, Gian Mario Spacca.

In un gremito Cinema Comunale di Loreto, alla presenza del segretario regionale del Pd Palmiro Ucchielli, del provinciale Emanuele Lodolini (che sono intervenuti dal palco così come il professor Carlo Carboni, mentre lo scrittore Michele Monina, assente per lavoro, ha inviato un saluto dedicato alla "marchigianità"), dei parlamentari Pd della provincia di Ancona Silvana Amati, Marina Magistrelli e Maria Paola Merloni, di assessori regionali e amministratori locali della provincia, oltre che dei 13 candidati al Consiglio regionale, Spacca ha aperto ufficialmente la campagna elettorale nella provincia di Ancona.

"Tra i cardini del nostro programma - ha detto Spacca - figura la scuola, colpita duramente dai pesantissimi tagli delle risorse operati dal governo Berlusconi. E' per questo che, così come abbiamo già fatto in questi anni per il lavoro e l'economia, andremo ad intercettare le risorse europee per tutelare e sostenere la scuola pubblica, per frenare il degrado a cui il governo la sta conducendo con i suoi tagli ai finanziamenti e al personale". Spacca ha quindi ricordato le positive esperienze già portate avanti grazie al ricorso ai fondi Bei (Banca europea degli investimenti) per la scuola, come il progetto "English for you" che ha portato tanti ragazzi marchigiani all'estero per apprendere l'inglese. In coerenza con l'attenzione per la scuola, anche quella per la formazione professionale.

Dalla scuola all'ambiente, altro punto centrale del programma di governo. "Dal 2013 - ha aggiunto il Presidente - terminerà il meccanismo di accesso automatico ai fondi europei. Per sopperire ai tagli dei trasferimenti statali dovremo allineare i nostri progetti che ambiscono ai finanziamenti europei all'agenda dell'Ue che, oggi, ha tre priorità: biodiversità, cambiamenti climatici e ricorso alle energie rinnovabili. Ebbene, queste sono anche le nostre priorità. Quanto all'energia, nel nostro programma si ribadisce la validità del Pear e l'incentivazione delle rinnovabili, della cogenerazione e del risparmio energetico, accanto al no senza se e senza ma al nucleare".

Lavoro e sanità gli altri punti di forza del programma: "Siamo tra le 5 regioni testa di serie in Italia per qualità del sistema sanitario, puntiamo sul rafforzamento delle reti dei medici, degli infermieri e delle farmacie"; ma anche le infrastrutture "Per mantenere intatta la nostra base occupazionale così come è avvenuto anche in questo periodo di crisi, dobbiamo consentire ai nostri prodotti manifatturieri di raggiungere i mercati. E' per questo che sono in essere attualmente 5 miliardi di euro di opere". Obiettivi del Pd anche la creazione di nuova imprenditorialità nel campo del turismo, dell'ambente e della cultura.

"Ai marchigiani - ha concluso Spacca - ci presentiamo certi di aver fatto in questi cinque anni il nostro dovere e lo dimostriamo non con le parole ma con i fatti e con i numeri. Ci presentiamo con un programma in grado di far crescere ancora di più la nostra regione, per scrivere ancora la storia del nostro futuro".

20/02/2010





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati