HORIZON 2020: nuove opportunità per la ricerca e l’innovazione
San Benedetto del Tronto | 16 miliardi di euro a favore del programma per la ricerca e innovazione HORIZON 2020 per il biennio 2016-2017
di Alessandra Marcozzi

La Commissione europea ha stanziato quasi 16 miliardi di euro nella ricerca e nell’innovazione per il biennio 2016-2017 nell’ambito del programma Horizon 2020, che finanzia appunto la ricerca e l’innovazione.
Le nuove opportunità di finanziamento offerte dal programma di lavoro sono direttamente allineate alle priorità strategiche della Commissione e contribuiscono al pacchetto per l’occupazione, la crescita e gli investimenti, al mercato digitale collegato, all’Unione resiliente dal punto di vista energetico con una politica sul clima lungimirante e al mercato interno più equo con una base industriale rafforzata.
Il programma per il 2016-2017 offre opportunità di finanziamento attraverso una serie di inviti a presentare proposte, appalti pubblici e altre azioni come i premi Horizon, che nel complesso coprono quasi 600 temi.
I temi di ricerca dei nuovi Programmi di lavoro sono stati scelti per supportare le priorità politiche della Commissione Europea, contribuendo a rafforzare la competitività globale dell’Europa, creando posti di lavoro nuovi e sostenibili e promuovendo la crescita. Tutti i bandi (call for proposal) e le attività contribuiranno in modo sostanziale a sostenere tali ambiti. Di seguito alcuni temi, oltre a quelli strettamente legati alla ricerca: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie e produzione; Spazio; Salute, cambiamento sociale demografico e benessere; Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerca marina e marittima e acque interne e bioeconomia; Energia pulita, sicura ed efficiente; Trasporti intelligenti, verdi ed integrati; Azioni per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime; Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative e riflessive; Società sicure.
Horizon 2020 dedica, inoltre, nell’ambito delle tematiche sopra elencate, uno strumento particolare alle piccole e medie imprese denominato Strumento per le PMI, in inglese SME Instrument, che sono le sole ad essere autorizzate a presentare domanda di finanziamento nell’ambito di questo strumento.
Lo Strumento per le PMI è disponibile per tutti i tipi d’innovazione, non solo quella tecnologica.
Con l’obiettivo di facilitare e promuovere la partecipazione delle piccole e medie imprese a progetti di ricerca e sviluppo, la Commissione offre, inoltre, la possibilità alle imprese di partecipare anche in forma singola. Le imprese, possono, dove necessario, realizzare delle collaborazioni in funzione delle loro esigenze e subappaltare parte delle attività di ricerca e innovazione a soggetti terzi. Lo strumento per le PMI offre la possibilità, nel concreto, di realizzare uno studio di fattibilità attraverso un contributo europeo di 50.000 euro o un progetto più complesso per la realizzazione di un prototipo su scala reale o industrialmente rilevante tramite un contributo europeo che varia dai 500.000 ai 2 milioni e mezzo di euro.
SMARTEAM in collaborazione con FIDEAS e con il patrocinio della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino organizza un corso formativo, con una formula fast smart di cinque ore, al fine di illustrare le opportunità offerte dal programma Horizon 2020.
Il corso si terrà il 26 febbraio, dalle 14.00 alle 19.00 presso la sala convegni del Palazzo Palestra Tonic/Pittarosso (1° Piano), in Via Pasubio n.77 Porto d’Ascoli – San Benedetto del Tronto (Uscita Autostrada A14 San Benedetto – Ascoli Piceno).
Per info ed iscrizioni: http://www.smarteam.net/fondi-ue-2014-2020-programma-horizon-2020/
oppure contattare Mobile: 339 5852890 (Dott.ssa Vincenzina Beatrice Martella)
Per conoscere e consultare l’intero catalogo dei corsi per l’anno 2016: http://www.smarteam.net/catalogo-corsi/
|
21/02/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati