CIBOrghi dItalia, ad Offida il Festival Nazionale della Cucina dei Borghi più Belli dItalia
Offida | Lo annuncia il sindaco Lucciarini dalla BIT di Milano. Sarà un evento collaterale dei campionati europei di ciclismo che si svolgeranno dal 14 al 17 luglio prossimi.
di Redazione
Valerio Lucciarini
Si chiamerà "CIBOrghi d'Italia" e si svolgerà ad Offida il Festival Nazionale della Cucina dei Borghi più Belli d'Italia. L'annuncio è stato dato dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano dal Presidente nazionale dell'associazione Fiorello Primi, dal Direttore Umberto Forte e dal Sindaco di Offida Valerio Lucciarini, che ancora una volta porta ad Offida un evento di rilievo nazionale. Presente anche il Presidente del Consorzio Turistico Riviera delle Palme Sandro Zocchi.
L'idea è stata partorita nei giorni scorsi con l'obiettivo di promuovere un evento legato alle specialità tradizionali. "Il turismo enogastronomico è un segmento in forte crescita sia tra i turisti italiani che tra quelli stranieri - ha spiegato Lucciarini -; CIBOrghi d'Italia vuole essere uno spaccato delle ricchissime tradizioni gastronomiche regionali italiane dove presentare prodotti e piatti di eccellenza. L'obiettivo è di avere ad Offida una rappresentanza di tutte le regioni italiane con un momento dedicato alle preparazioni e un mercatino che ospiterà i produttori di tutte le specialità".
"Con il Presidente dei Borghi più Belli d'Italia - ha aggiunto il Primo Cittadino - stiamo lavorando a questa idea da diverso tempo, perché la cucina insieme all'arte e al paesaggio rappresenta una tra le più importanti risorse dell'Italia dei piccoli borghi e una parte consistente del patrimonio da offrire ai turisti".
La prima edizione di "CIBOrghi d'Italia" sarà un evento collaterale dei campionati europei categoria juniores ed Under 23 che si svolgeranno dal 14 al 17 luglio prossimi.
Offida sarà dunque la sede naturale di un evento nazionale di carattere enogastronomico grazie alla sua centralità nella tradizione gastronomica del Piceno e alla sua importante valenza nel settore del vino, dove una delle più importanti doc marchigiane contempla proprio il nome della cittadina Picena
|
23/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati