Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Ad Offida di preoccupante c’è solo l’atteggiamento dell’opposizione”

Offida | L’Amministrazione Comunale e l’Assessore al Bilancio Massa rispondono alla Palmaroli che aveva definito preoccupante la gestione delle risorse comunali.

di Redazione

Palazzo Comunale

L'Amministrazione Comunale di Offida e l'Assessore al Bilancio Massa rispondono alle critiche mosse dalla Capogruppo di minoranza Elisabetta Palmaroli che definiva "preoccupante" la gestione del Bilancio cittadino.

Entrando nel merito, "l'accenno all'aumento dell'addizionale IRPEF è - secondo la maggioranza - palesemente strumentale; l'addizionale nel nostro Comune è fissata all'8 per mille (già da alcuni anni) inoltre proprio il Consigliere Palmaroli ha recentemente votato a favore in Consiglio allo specifico punto col quale questa Amministrazione, prima nel Piceno, ha sottoscritto un protocollo con le organizzazioni Sindacali che prevede, tra l'altro, l'aumento della soglia di esenzione dell'addizionale IRPEF a novemila Euro".

"Rispetto all'impegno dell'Amministrazione Comunale per rilanciare l'economia è certamente vero - ammette la maggioranza - che quello che può fare un'Amministrazione Locale non è molto, viste le competenze di legge e le risorse, ma fa specie che questo argomento venga evidenziato da chi potrebbe e dovrebbe, invece, rendere conto di quanto la Provincia, amministrata dalla sua parte politica, sta facendo per arginare la drammatica situazione nel nostro comprensorio, obbiettivamente niente. Nonostante le sbandierate alte relazioni governative, proclami di attivazione di tavoli di crisi, ci pare che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, il Piceno si dibatte in una crisi pesantissima e da Provincia e Governo tutto tace".

La polemica con la Provincia non può che riguardare anche l'imminente chiusura della Mezzina: "E' chiaro a tutti che trattasi di una scelta che oltre a mettere in crisi una serie di attività economiche porterà danno e disagio a tutta la comunità Offidana e non ci risulta che gli esponenti della PDL locale si siano fatti promotori di una qualsiasi azione per cercare di far tornare sui suoi passi l'Amministrazione Celani anzi, anche qui, solo silenzio".

"Ma allora - si chiedono dalla Giunta - quali interessi si pensa di tutelare? Perché i proclami contro realtà operative come le partecipate del Comune, che stanno cercando anche affrontando difficoltà, di costruire prospettive che guardano al futuro di Offida? Perché strumentalizzare la vicenda dell'acquisizione dell'immobile a San Lazzaro, che il Comune realizzerà nei prossimi mesi per dare una risposta alle esigenze di aggregazione e partecipazione della collettività, facendolo passare per una sconfessione dell'operato della Società Ecoffida? Perché strumentalizzare i mondiali di ciclismo che sono sicuramente un'opportunità unica di promozione turistica, non solo della nostra cittadina, ma all'intero territorio Piceno e regionale?".

"L'evento mondiale non dovrebbe avere colore"; lo dimostra il fatto che la Provincia è stato il primo Ente ad essere contattato dall'Assessore allo Sport del Comune di Offida.

"Sminuire l'impegno sia economico che organizzativo dell'Amministrazione Comunale per i Mondiali Juniores di ciclismo significa distorcere l'informazione o forse non conoscere quanto è stato fatto e si sta facendo". A tal proposito si precisa che la missione a Mosca, che ha visto la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore allo Sport ha rappresentato un importante appuntamento per rendersi verificare i tanti aspetti organizzativi che l'amministrazione dovrà curare in collaborazione con la SCA.

E in chiusura un accenno alla recente candidatura alle Regionali della Capogruppo Palmaroli: "Ovviamente la Palmaroli cerca visibilità, ma la visibilità si conquista sul campo operando o facendo proposte concretamente a favore e tutela della collettività che si pretende di rappresentare e ciò a prescindere dalla parte politica a cui si appartiene".

27/02/2010





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji