Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Megallevamento: la replica del Comitato

Cupra Marittima | "Le accuse dell'Arch. Sonia Ferri sono “ridicole ed infondate”. “Che il progettista difenda il proprio operato è comprensibile; ciò che invece non è comprensibile è l’atteggiamento del Sindaco D’Annibali".

di Redazione

Le accuse di "fornire sempre notizie ed informazioni tecnicamente non corrette", rivolte nei giorni scorsi al Comitato dal progettista dell'allevamento di avifauna, sono per il Comitato "ridicole ed infondate", "però - proseguono - l'architetto Sonia Ferri, consorte dell'amministratore della società ‘La Casa Ideale', su una cosa ha indubbiamente ragione; noi rappresentanti del Comitato non siamo esperti in allevamenti, nella vita facciamo altro, ma la passione e l'amore per la nostra terra ci ha spinti a chiedere la collaborazione di esperti regionali e nazionali di indubbia professionalità".

"Non noi, ma il dott. David Piccinini - ricordano dal Comitato - (Dirigente del Servizio Ambiente e Paesaggio della Regione Marche) ha affermato che il progetto presenta una irregolarità in riferimento al numero degli animali allevati, il numero di capi risulta 61.380 annui, di gran lunga superiore a quelli dichiarati (27.000 annui) per cui si rende obbligatoria la VIA (valutazione di impatto ambientale) come previsto dalla L.R. n. 7 del 14/04/2004, che invece non è stata presentata".

E ancora: "Non noi, ma il Prof. Paolo Mani, (Docente del Dipartimento di patologia animale ed igiene degli alimenti della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa) mette il guardia sui forti rischi di malattie contagiose molto frequenti su questo tipo di allevamenti,quali: difterovaiolo, enterite, pseudopeste, salmonellosi, tubercolosi, coccidiosi e tifloepatite, tali malattie si propagano alle zone circostanti attraverso il volo degli uccelli presenti nelle voliere dell'allevamento".

"Non noi, - proseguono dal Comitato - ma il dott. Leonardo Marotta (della Facoltà di pianificazione del territorio Università IUAV Venezia) ha affermato in una dettagliata relazione, protocollata al Comune di Cupra Marittima, che la realizzazione dell'allevamento ricadente all'interno dell'area protetta dalla Comunità Europea (Area SIC) e dalla Regione Marche (Area Floristica) provocherebbe un forte impatto ambientale alle specie protette di flora e di fauna presenti nell'area".

"Che il progettista difenda il proprio operato è comprensibile, però quando sostiene la correttezza dell'azienda dovrebbe spiegare come mai nei giorni scorsi un terreno di sua proprietà in Piazza di Coso a Ripatransone è stato posto sotto sequestro dalla Forestale per aver attivato una cava di ghiaia abusiva".

"Quello che invece non è comprensibile - concludono dal Comitato per la salvaguardia ambientale di Piazza di Coso-S. Egidio-Ripatransone-Cupra Marittima - è l'atteggiamento del Sindaco D'Annibali che di fronte al dirigente della Regione Marche ha dichiarato che ,viste le irregolarità riscontrate al progetto, avrebbe sospeso l'autorizzazione, ma a tutt'oggi non lo ha fatto, ed i lavori vanno avanti, in tutte le sedi ha sempre affermato di essere contrario all'allevamento, ma di fatto non fa niente per evitarlo, neanche di fronte alle irregolarità. "Afferma di non essere un politico, ma della politica ha preso il vizio peggiore, quello di predicare bene e razzolare male.

27/02/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji