Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Serata magica per "C'era una volta..." Melologo tratto dalle fiabe di Antonio De Signoribus

Grottammare | Teatro dell'Energie pieno e tanti studenti per una presentazione veramente di qualità ben diretta da Rita Virgili.

Antonio De Signoribus

Molti gli studenti e gli insegnanti presenti in sala. Lo spettacolo ha proposto cinque fiabe tratte dalla recente raccolta di Antonio De Signoribus "Fiabe e leggende delle Marche" edita dalla Newton Compton. La suggestione dei racconti è stata sottolineata dal commento musicale originale dell'Orchestra di Fiati Laboratorio Ensemble e l'Orchestra di Fiati dell'Istituto di Alta Cultura Musicale "G. Braga". In tutto 45 musicisti ben diretti dal Maestro Federico Paci.

Le musiche originali sono state composte da Lorenzo Meo e da Francesca Virgili. Le fiabe sono state recitate da uno straordinario Piergiorgio Cinì. Il melologo è stato inserito nella seconda edizione del Wind Simphonic Festival, rassegna di concerti sinfonici e non solo.

Sono intervenuti, nella prima parte, Enrico Piergallini, assessore alla cultura del comune di Grottammare, che ha spiegato la valenza dell'opera e della scrittura di De Signoribus, e Francesco Liberati, che ha messo bene in evidenza la profondità di alcune fiabe anche in chiave psicoanalitica. Liberati ha, poi, ricordato gli studi di Antonio De Signoribus sulla fiaba elogiati anche dall'illustre storico Franco Cardini, venuto da Firenze a presentare, qualche anno fa, "La meraviglia del borgo" dello scrittore cuprense.

Nella seconda parte è intervenuto, poi, Mimmo Minuto della Bibliofila che ha sottolineato come la Newton punti molto sulla scrittura di Antonio De Signoribus che sta ottenendo non pochi consensi. Subito dopo è intervenuto l'autore che ha parlato, in modo poetico, del suo libro e dell' importanza che la fiaba popolare ha ancora oggi, soprattutto per la crescita dei bambini.

La serata è stata ben condotta da Rita Virgili.

De Signoribus ha anche fatto un intervista su Rai3 nella rubrica "leggere"...(uscirà il 9 febbraio) ed è risultato finalista in un concorso nazionale per una nuova fiaba.

07/02/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji