Presentazione del libro "Il bambino che parlava con la luce" di Maurizio Arduino
San Benedetto del Tronto | La presentazione del libro avverrà sabato 14 marzo alle ore 16.30 presso l'Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto.

"Il bambino che parlava con la luce"
A seguire proiezione del documentario "Quello che non so" (Ita, 2015, 20')
"Spesso si parla di Autismo al singolare, in realtà, per indicare l'eterogeneità di questi quadri clinici, sarebbe più corretto usare l'espressione al plurale di Autismi.
Immaginate l' Autismo come un raggio di luce che attraversa un prisma ottico provocando sfumature e colori diversi che vedono agli estremi soggetti che non parlano, capiscono poco il linguaggio con un importante ritardo intellettivo e soggetti che invece parlano perfettamente e possono imparare a leggere a scrivere a quattro anni.
Di "Autismi" racconta il libro "Il bambino che parlava con la luce" edito da Einaudi del dottor Maurizio Arduino, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) di Mondoví in provincia di Cuneo.
Il libro verrà presentato anche venerdì 13 marzo 2015 (ore 20:30 Sala del Consiglio Provinciale "W. Pierangeli" Via Gramsci 4) a Pesaro e converseranno con l'autore, il Prof. Lucio Cottini, Professore ordinario di "Didattica e Pedagogia speciale" presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Udine e la Dott.ssa Vera Stoppioni, Direttore Neuropschiatria Infantile Ospedali Riuniti Marche Nord e responsabile Centro Autismo Regionale per l'Età Evolutiva.
Il bambino che parlava con la luce, La bambina delle corde, Correndo sul campo di battaglia, Un mondo di numeri: sono i titoli delle quattro storie contenute nel libro, un universo misterioso e ricco di sfumature qual è l'autismo raccontato, per la prima volta, da un terapeuta che lo indaga ogni giorno. Un viaggio unico e commovente nelle vite di quattro pazienti autistici profondamente diversi fra loro, seguiti dall'infanzia all'età adulta. I drammi e le fatiche quotidiane delle loro famiglie visti dalla prospettiva di chi, tra dubbi, fallimenti e piccoli grandi successi, cerca di aiutarli.
|
11/03/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati