Progetto promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione
| ASCOLI PICENO - Sono tanti i bambini delle elemntari che partecipano al Progetto di educazione ambientale.
Centinaia di bambini delle scuole elementari cittadine partecipano al progetto di educazione ambientale promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il progetto, giunto alla sua terza edizione, è rivolto agli alunni delle quarte e quinte classi delle scuole elementari cittadine e delle scuole medie ed ha lo scopo di rafforzare le conoscenze dei ragazzi riguardo l'ecologia e sensibilizzarli alle tematiche ambientali.
"Fare educazione ambientale - ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - non significa impartire solo delle nozioni naturalistiche ma anche promuovere atteggiamenti e comportamenti corretti verso l'ambiente. Quindi non solo conoscenza della realtà, ma costruzione di una consapevolezza tesa a proteggerla e salvaguardarla".
Al progetto, oltre al Circolo Didattico "Luciani - S.Filippo", hanno aderito la Direzione Didattica Monticelli con gli alunni della scuola elementare di Monticelli plesso di Poggio di Bretta e la scuola media "M. D'Azeglio".
Il progetto degli alunni del plesso di Poggio di Bretta, che si intitola "Rifiutiamoci di vivere sommersi dai rifiuti", si inserisce in un percorso di educazione ambientale già in atto da alcuni anni in questa scuola. Già all'inizio dell'anno scolastico gli alunni hanno effettuato una visita guidata alla discarica di Relluce e a Natale hanno realizzato alcuni lavori riutilizzando in modo creativo la carta. Nei prossimi mesi promuoveranno la raccolta della carta in ogni aula a cui seguiranno conversazioni e riflessioni su comportamenti errati. Il progetto è mirato a sviluppare nei bambini abitudini atte alla manutenzione e al miglioramento dell'ambiente in cui si vive, con la coscienza che è anche il suo.
La scuola media D'Azeglio, sede di via Lungo Castellano Sisto V, ha promosso un progetto denominato "Ascoli Piceno tra passato e presente" con il quale avvia un processo di sensibilizzazione verso i ragazzi e per loro, tramite la società, promuovere un comportamento corretto indispensabile per la crescita di un nuovo modo di porsi tra gli individui e tra l'uomo e l'ambiente.
La scuola media D'Azeglio, sede di Monticelli, propone invece un progetto denominato "L'uomo e le api". Con questo progetto si intende far conoscere l'importanza dell'apicoltura ai ragazzi, le sue tecniche, i suoi prodotti, il loro utilizzo per il nostro organismo ed il beneficio che se ne ottiene.
Altro Circolo Didattico interessato il "Luciani - S.Filippo" che presenta il progetto "La città Verde" destinato non soltanto agli alunni delle 4^ e 5^ elementari ma anche ai più piccini delle 1^, 2^ e 3^ del plesso di via Napoli e delle classi 4^ A e B del plesso di S. Filippo/TP.
Oltre agli alunni ed ai loro insegnanti, il progetto prevede il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, dell'assessorato all'Ambiente della Provincia e del Corpo Forestale dello Stato. Le finalità educative consistono, tra l'altro, nell'acquisizione di una coscienza ecologica, nell'educazione al riciclaggio, al risparmio di materie prime e di prodotti di consumo. In particolare, per favorire una coscienza ecologica nei bambini ed educarli ad un corretto senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente, il progetto è stato articolato in modo che bimbi delle prime classi prendano coscienza del prato e dei suoi abitanti, quelli delle seconde del bosco. Gli alunni delle terze saranno impegnati nello studio del fiume e del suo ambiente mentre quelli delle quarte scopriranno il mondo del riciclaggio ed infine gli alunni delle quinte saranno alle prese con i problemi dell'inquinamento.
|
13/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji