Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raccolta rifiuti differenziata

| MONTALTO MARCHE - Forte segnale alla cittadina nell'ambito della campagna di sensibilizzazione alla raccolta rifiuti.

di Pino Capasso

Al problema della raccolta differenziata o diversa che dir si voglia, in linea di massima la gente dà poca importanza; ignorando così gli innumerevoli sforzi che gli Enti locali perseguono affinchè i cittadini si abituino ad un corretto espletamento nel porre nei dovuti cassonetti i riciclabili (carta, vetri, plastica, medicinali, ecc.). Dalla cittadina montaltese, parte l'ennesimo segnale nell'ambito della campagna di sensibilizzazione alla raccolta rifiuti. Promotore dell'iniziativa, il capoluogo sistino, con a capo il Sindaco Raffele Tassotti.

Questi, giorni addietro, ha incontrato gli alunni della locale scuola dell'obbligo ai quali ha fatto capire l'importanza di questo servizio ai fini sociali. E' stata, l'occasione per illustrare a loro il pieghevole di facile lettura per tutti e che fornisce le informazioni essenziali. Dice Tassotti: "Per contenere l'esborso dei contribuenti, relativamente alla Tarsu prevista per legge nella misura del cinquanta per cento del costo complessivo del servizio, si rende necessario proprio una corretta differenziazione dei riciclabili. Dirò di più, conclude il primo cittadino.

Dati alla mano, il risultato migliore è stato raggiunto, negli anni passati, proprio attraverso la sensibilizzazione dei più piccoli, che svolgono con efficacia il ruolo di attirare l'attenzione degli adulti ad un maggiore senso civico". I cittadini troveranno, presso ogni esercizio pubblico del territorio comunale, l'opuscolo dal quale potranno rilevare come cambierà la - differenziata - ora che dal primo gennaio scorso la gestione è stata affidata alla ditta Picenambiente subentrata alla Soges che aveva in appalto il servizio. Passando invece allo specifico, per quanto concerne i rifiuti solidi urbani e assimilabili non soggetti a differenziazione, il cassonetto rimane quello di color verde. Novità sono previste per il multimateriale e i materiali che contengono cellulosa. Per la raccolta di vetro, plastica ed alluminio, il cassonetto unico è quello di colore celeste, mentre per carta e cartone, compresi i blister previa eliminazione di parti adesive (plastica o metallo) il cassonetto di raccolta è di color giallo.

Non cambia nulla invece per pile, farmaci scaduti, vernici o altri prodotti tossici e bombolette spray per i quali esistono già appositi contenitori. Infine, si fa presente che per i materiali ingombranti e beni durevoli, quali elettrodomestici in generali, mobili, materassi e quant'altro di simile, la raccolta e relativo smaltimento vengono effettuati, senza oneri a carico del cittadino, dal Comune. Basterà solo telefonare al numero 0736- 828015 perché il servizio sia espletato. Ciò significa che nessuno è autorizzato ad abbandonare materiali di qualsiasi tipo, in luogo non preposti alla raccolta.

13/03/2003





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji