Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Anna Magnani in mostra a Civitanova Marche

| CIVITANOVA - La Fototeca comunale di Civitanova Marche, ad un anno dal centenario della nascita dell’attrice Anna Magnani, organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, una mostra a lei dedicata

La Fototeca comunale di Civitanova Marche, ad un anno dal centenario della nascita dell’attrice Anna Magnani, organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, una mostra a lei dedicata in cui verrà presentata una visione antologica della produzione cinematografica ed aspetti inediti della vita e della carriera, con particolare riferimento alle vicende che condussero alla lavorazione dei tre film scritti e prodotti per lei in America. Tra questi, il celeberrimo “La rosa tatuata” che nel 1955 le meritò il Premio Oscar.

All’interno del percorso espositivo si incontrano personaggi che hanno lasciato una profonda traccia nel mondo del cinema e della cultura, come Luchino Visconti, Aldo Fabrizi, Checco Durante, Pier Paolo Pasolini, mentre, nella calorosa accoglienza riservata ad Anna Magnani in America, spiccano incontri con Bette Davies, Marilyn Monroe, Burt Lancaster e con l’indimenticabile campione Sugar Ray Robinson.

L’evento “Anna Magnani”, che si svolgerà dal 17 marzo al 15 aprile presso i locali della Fototeca comunale di vicolo Sforza 6, presenta quarantaquattro immagini in bianco e nero e alcuni rari reperti: i manifesti originali che annunciarono negli Stati Uniti d’America l’uscita dei film e due disegni realizzati da Anna Magnani per Tennessee Williams.

Sabato 17 marzo, la mostra verrà presentata nella Sala del consiglio comunale (ore 17), alla presenza del sindaco Erminio Marinelli, del presidente della Fototeca, Primo Recchioni, e di Cristina e Luigi Vaccarella, autori di un ricco volume dedicato all’attrice romana contenente lettere inedite di Anna Magnani indirizzate a Tennessee William. Seguirà l’inaugurazione alle ore 18, in Fototeca. A tutti coloro che interverranno verrà donata una cartellina su Anna Magnani, con una foto del 1949 stampata in 100 esemplari.

Orari apertura: venerdì dalle 21.30 alle 24. Sabato e domenica dalle ore 18 alle ore 20. Info: 0733822289 – 0733818247.

Inoltre, in collaborazione con “Teatri di Civitanova”, giovedì 12 aprile, al cine-teatro “Cecchetti” di viale Vittorio Veneto, verrà proiettato il film “Bellissima” (ore 21.30). Ingresso gratuito. A fine proiezione, sarà posto in vendita il libro “Anna Magnani. Quattro storie americane”, di Cristina e Luigi Vaccarella e il cofanetto con i DVD “Ciao Anna”.

Programma evento “Anna Magnani”
Sabato 17 marzo, ore 17: Presentazione, proiezione di filmati e documentari rari sulla vita dell’attrice e lettura epistolario (Sala del Consiglio comunale)
Ore 18:30: Inaugurazione mostra (Fototeca comunale)
Giovedì 12 aprile: film Bellissima -ingresso gratuito (cine-teatro Cecchetti)

13/03/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Macerata e provincia

27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji