Borse di studio e testi gratuiti, scuola meno cara per le famiglie
Ancona | Sono stati approvati i bandi regionali che stanziano complessivamente 4 milioni e 200 mila euro che permetteranno alle famiglie di usufruire di un contributo per le spese di istruzione obbligatoria per i figli.

(foto d'archivio)
Il primo bando, relativo alle borse di studio si riferisce alle spese sostenute dalle famiglie nell'anno scolastico 2008/2009 per la frequenza scolastica ( rette e somme versate alla scuola) ; trasporto, mensa e materiale didattico o strumentale. Per avere diritto a tali benefici le famiglie non devono superare il reddito ISEE di 10 mila e 632 euro. I Comuni, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, provvederanno - dopo aver comunicato la data di scadenza- alla raccolta e disamina delle richieste di contributo, il cui numero e tipologia ( se scuola primaria o secondaria) dovranno essere trasmesse alla Regione - Servizio Istruzione- Diritto allo Studio entro il 20 maggio 2009. Quindi l'effettiva corresponsione del contributo alle famiglie, sempre da parte dei Comuni.
Stessa procedura e stesso requisito del reddito ISEE per quanto riguarda la fornitura gratuita e semigratuita di testi scolastici per il prossimo anno scolastico 2009/2010. Le famiglie potranno presentare domanda ai Comuni che dovranno trasmetterle alla Regione entro il 7 maggio prossimo. Poi l'erogazione delle somme sulla base delle spese sostenute.
Infine, sempre in tema di Istruzione, una modifica al calendario scolastico regionale 2008/2009 adottata oggi dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale all'istruzione, Stefania Benatti.
In sostanza, si autorizzano le scuole, che hanno sospeso o ridotto il servizio scolastico per eventi eccezionali e non programmabili - cause di forza maggiore, maltempo, consultazioni elettorali - e che non riescono a garantire il minimo di 200 giorni di lezione stabilito dalla normativa vigente, a recuperare tre giorni. Le istituzioni scolastiche potranno decidere se recuperare il 6,7 e 8 aprile 2009 o posticipare il termine delle lezioni oltre il 10 giugno 2009.
Il calendario scolastico regionale per il 2008/2009 ha fissato in 203 giorni la durata delle attività didattiche o 202 nel caso che la festa del patrono ricorra nel corso dell'anno scolastico o in giorno festivo, disponendo inoltre che le scuole hanno la facoltà di adattare il calendario in relazione alle esigenze legate ai piani dell'offerta formativa.
|
16/03/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati