Convegno dellUnione su turismo e infrastrutture
San Benedetto del Tronto | Appuntamento lunedì 21 marzo alle 17 presso lhotel Calabresi. Partecipazione di Massimo Rossi, Nino Capriotti, Piergiorgio Togni, Avelio Marini, Gino Troli. Conclusioni di Gian Mario Spacca
di Giovanni Desideri
Dal turismo balneare al turismo territoriale: la strategia dellUnione verrà illustrata durante il convegno intitolato Turismo e infrastrutture. Il futuro della Riviera delle Palme, lunedì 21 marzo alle 17 alla sala smeraldo dellhotel Calabresi di San Benedetto, organizzato dai gruppi consiliari provinciali dellUnione. I saluti iniziali saranno affidati a Nino Capriotti (assessore provinciale alle politiche comunitarie e operatore turistico) e al presidente delle Provincia Massimo Rossi, le conclusioni a Gian Mario Spacca, candidato alla presidenza della Regione per il centrosinistra.
In programma cinque interventi: di Piergiorgio Togni (presidente dellEnte Nazionale Italiano per il Turismo), dellon. Luca Danese (responsabile turismo Ulivo), di Avelio Marini (assessore provinciale al turismo), di Gino Troli (presidente regionale Amat, consulente della partecipata provinciale Piceno da Scoprire, ex assessore regionale al turismo), di Germana Ciccola (vicepresidente della partecipata provinciale Piceno Sviluppo).
Presentando liniziativa stamattina nella sede sambenedettese dellUlivo in via Mazzocchi lex presidente della Provincia Pietro Colonnella (oggi presidente della commissione provinciale infrastrutture) ha sottolineato limportanza strategica del turismo per il futuro della nuova provincia di Ascoli, dopo listituzione della nuova provincia di Fermo. Colonnella ha indicato alcune priorità: incentivare la ristrutturazione degli alberghi esistenti, il turismo congressuale e culturale, riqualificare il porto, anche in vista di collegamenti con i paesi della ex Jugoslavia, disincentivare la trasformazione in appartamenti.
Il capogruppo in Provincia della Margherita Lucio Ventura ha fornito un esempio concreto di integrazione tra turismo costiero e nellentroterra: la realizzazione di una rete di sentieri già cartografati, completi di servizi di ristorazione ed altri, non impegnativi dal punto di vista dello sforzo fisico, che partono e fanno ritorno nel territorio di Acquasanta, Parco Nazionale della Laga. Ventura ha annunciato collaborazioni tra gli albergatori dellentroterra e quelli della costa (San Benedetto e Martinsicuro) per offrire ai turisti la possibilità di questa escursione ambiental-enogastronomica. In creazione altri sentieri tra le gole del Garrafo.
Interventi anche da parte del capogruppo di Rifondazione Comunista in Provincia Gino Trivellizzi (plauso alle prospettive di sistema perseguite da Provincia e Regione), dellex assessore comunale al turismo Umberto Poliandri (Repubblicani Europei) che ha stigmatizzato laumento del 300% dei canoni demaniali, di Margherita Sorge (segretario sezione DS San Benedetto centro) sul programma che il centrosinistra deve elaborare in vista delle elezioni comunali del prossimo anno.
E di Antimo Di Francesco (capogruppo comunale della Margherita) sulla necessità di un turismo comprensoriale basato su eventi culturali e concerti, dellarch. Marco Mancini (DS) sul lavoro intrapreso da due anni dal centrosinistra per delineare strategie urbanistiche, specie per quanto riguarda porto, SS16, arretramento A14, anche in funzione turistica. E infine del capogruppo DS in Provincia Renato Vallesi, sullintegrazione da perseguire tra le Province di Ascoli e Fermo, come tra Comuni costieri, da San Benedetto a Porto SantElpidio.
Alla conferenza erano presenti anche il consigliere provinciale DS Remo Bruni, il coordinatore comunale dei Comunisti Italiani Giovanni Menzietti e il coordinatore regionale dellItalia dei Valori Dante Merlonghi.
Info: 339.6281834.
|
17/03/2005
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
Economia e Lavoro
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati