«La banda degli onesti» replica al Ventidio dal 31 marzo al 3 aprile
Ascoli Piceno | La commedia, scritta e diretta da Mario Scarpetta è tratta dalla sceneggiatura del film di Age e Scarpelli degli anni 50 interpretato da Totò e Peppino De Filippo.
Lultimo titolo della stagione di prosa realizzata da Comune e Amat al Ventidio Basso è «La banda degli onesti» in scena da giovedi 31 marzo a domenica 3 aprile.
La rappresentazione era prevista inizialmente in febbraio, ma alla fine dello scorso anno la scomparsa improvvisa di Scarpetta, che era anche protagonista, e linserimento in compagnia di un attore che lo sostituisse, ha richiesto alla produzione di rivedere lintero piano posticipando alcune date.
La «Banda degli onesti» è ora in tournèe con Gianni Ferreri nel ruolo principale. Le vicende di Don Gennaro (Totò), portinaio con pochi soldi e molti sogni e Don Ferdinando (Peppino De Filippo), tipografo, non meno squattrinato e sognatore che insieme stampano un bel gruzzolo di banconote false tornano così ora in teatro.
La cosa più difficile disse Scarpetta in unintervista- è stata dimenticare Totò
Ho semplificato molto lazione eliminando quando necessario alcune parti e alcune situazioni, come nel caso della rinuncia alla figura dì Cardone, il pittore, che nel film era interpretato da uno splendido Giacomo Furia. Da qui, e con lo stesso criterio, è stata realizzata la scelta scenografica dei luoghi deputati allo sviluppo dellintreccio: la portineria e la tipografia. In occasione della prima assoluta dello spettacolo, nel 98 Liliana De Curtis, figlia di Totò, riconoscendo che non era facile mettere in piedi una versione teatrale del film disse A Mario e ai suoi attori va il mio applauso sincero: sono convinta che a mio padre la commedia sarebbe piaciuta.
In scena con Gianni Ferreri Enzo Romano e Franco Pinelli, Roberto Capasso, Mary Chiaravalle, Giampiero Schianoe la partecipazione di Maria Basile. Lo spettacolo è prodotto da Prospet - Compagnia Mario Scarpetta.
Informazioni e prevendita , già attive, alla biglietteria del Teatro Ventidio Basso (via del Trivio tel. 0736/244970, giorni feriali dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 fino alle 19,30) e Amat 071/2072439. Questi i prezzi: posto di platea e palco centrale di I e II ordine euro 22,00; posto di palco laterale I e II ordine, palco centrale di III ordine euro 18,00; posto di palco laterale di III ordine, palco IV ordine euro 13,00, loggione e speciale studenti riservato agli studenti delle scuole medie superiori e ai possessori di Cartagiovani in III ordine laterale e IV ordine di palchi euro 8,00. Inizio spettacoli ore 20,30 domenica ore 17,30.
|
23/03/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati