Counselling: la risorsa in più
Fermo | Promosso dalla Fondazione Sagrini Onlus, il convegno di sabato prossimo mira, attraverso interventi di esperti del settore, a far conoscere il ruolo del counselor e le potenzialità dell'attività di counselling.
di Francesca Pasquali
Si terrà sabato 4 aprile nel Teatrino Sagrini di viale Trieste il convegno ‘La relazione che cura: accoglienza, ascolto, benessere. L’acquisizione delle abilità di counselling come processo di crescita’.
Organizzato dalla Fondazione Sagrini Onlus l’incontro – a margine del quale verrà presentato il corso di counselling in partenza a fine maggio – inizierà alle 9 con la registrazione dei partecipanti.
Dopo i saluti e l’introduzione dei lavori della presidente Fondazione Sagrini Maria Adelaide Colombo e della dirigente dei Servizi sociali del Comune Daniela Alessandrini, tre psicoterapeuti del Ciformaper – Deborah Tamanti, Barbara Montanini e Andrea Bramucci – relazioneranno su ‘Dalle relazioni fragili alle relazioni possibili: le abilità di counselling come risorsa’.
A seguire un’esperienza guidata in gruppo ed il feedback dell’esperienza guidata. Nella seconda relazione i tre psicoterapeuti insieme a Maria Adelaide Colombo tratteranno il tema ‘Chi è il counselor: il percorso formativo’.
La mattinata si concluderà con alle 13 con la distribuzione del materiale del corso di counselling ed saluti finali.
Per informazioni chiamare lo 0734 228740 o scrivere a info@fondazionesagrini.it.
|
29/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati