VINITALY, Dalle Marche cocktail doc a km zero
Verona | Puntiamo su un target femminile e sui giovani spiega il presidente del Consorzio Piceno, Massimiliano Bartolomei

foto d'archivio
Cocktail Doc a chilometri zero. È questa l'anteprima per il nuovo happy hour rigorosamente Doc e a chilometri zero. Sei varianti light, destinate ai giovani e all'export (soprattutto Stati Uniti, dove il gradimento va oltre la nicchia).
Si chiamano "Picenos Colors" e uniscono tre produzioni a denominazione d'origine controllata dell'area di Ascoli Piceno e Fermo - Rosso Piceno, Offida e Falerio - con frutta della Val d'Aso: mela, pesca, fragole, limone, arancia, frutti rossi.
L'idea di scommettere su drink light - i Picenos Colors hanno appena 3,5° - che abbinano vini di qualità e frutta del territorio è venuta al Consorzio Piceno dopo un'analisi condotta dall'Università Politecnica delle Marche su un campione di 2mila giovani in Italia e all'estero.
"Puntiamo su un target femminile e sui giovani - spiega il presidente del Consorzio Piceno, Massimiliano Bartolomei - per un consumo sia in aperitivo che in after hour e nelle discoteche".
Il Consorzio Piceno conta 38 associati e tre produzioni Doc: Rosso Piceno, Falerio e Offida nella tipologia Pecorino e Passerina.
|
10/04/2011
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati