Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Amore e Giustizia nel pesiero di J. Maritain

Monteprandone | Un libro di Giancarla Perotti Barra presentato nella sala consiliare del comune di Montaprandone.

di Francesco Bruni

La sala del consiglio comunale di Monteprandone è il luogo ideale per presentare il libro :”Amore e Giustizia nel persiero di Jacques Maritain “ di Giacarla Perotti Barra. Ovviamente ideale perché la sala è luminosa e accolgiente,ma in particolare perché in fondo campeggia un polittico del Crivelli, riportato su un mosaico di formelle di ceramica, dove viene raffigurato anche San Giacomo della Marca, in pratica il primo “ideatore” della filosofia del personalismo, personalismo (centralità della persona in senso pluralistico e solidaristico)  che poi è stato la matrice del pensiero filosofico di Maritain.

Ed il ragionare di Giancarla su Amore e Giustizia nel pensiero di Maritain galleggia proprio su quel personalismo che nella prima metà del ’900 , con Maritain e Mounier, aveva irritato sia la cultura cattolica  sia la cultura marxista.
Il libro analizza i vari tipi di amore, dal più “semplice” come l’amicizia a quello carnale  a l’amore passione,l’amore carità fino a giungere all’esclusivo Amore Folle cioè darsi tutto intero ad un altro, “il suo Tutto nel quale essa (persona) si estasia”.

Quindi “ un essere umano non può in fondo darsi in modo assoluto a due oggetti costituenti il suo Tutto”.
Per la Giustizia il percorso filosofico è più articolato perché c’è il presupposto di un distinguo tra coscienza morale e coscienza sociale,seguendo la concezione maritainiane che “ legalità non è moralità ma c’è una moralità della legalità” per cui bisogna ubbidire in coscienza alle leggi, fatta salva la libertà di coscienza.
Si analizza poi il rapporto tra uomo e stato,la giustizia intellettuale, la libertà per giungere al problema nodale delle società moderne: il pluralismo.

Il concetto di pluralismo maritainiano è quando esso “non esige la rinuncia alle proprie convinzioni ma semplicemente il rispetto delle convinzioni altrui ,altrimenti sarebbe una filosofia e farebbe del relativismo un’ideologia di stato”.
Moderatrice del dibattito finale la professoressa Tania Ferroni. Sono intervenuti il vicepresidente della provincia di Ascoli Piceno Piunti e il sindaco di Monteprandone Stracci.

11/04/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati