Acqua un caso nellascolano
Force | Stiamo assistendo a sostanziali modifiche di una Spa a capitale interamente pubblico
di Dr. avv. Luigi Meconi
La CIIP S.p.a sta incorporando, per fusione, la Vettore S.p.a., prima Consorzi Idrici. Il tutto sta avvenendo, a ben vedere, senza che i Comuni e, soprattutto, i loro Consigli Comunali, deliberino. Il Consorzio dei Comuni dell'ATO 5 Marche sembra che se ne stia alla finestra. Perché?
Il tutto, nonostante che, come scrivono le stesse società, si stiano portando sostanziali modifiche allo Statuto di una S.p.a. a capitale interamente pubblico, la CIIP S.p.a., per poter consentire ai Comuni soci di esercitare sulla stessa, "un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi".
Ma si scrive ai Sindaci che il coinvolgimento, in queste modifiche, dei Consigli Comunali, è facoltativo.
Qui sotto il testo di una mia nota nel Comune dove lavoro.
Ma c'è qualcuno, nella nostra provincia, che riflette su quello che sta avvenendo ai servizi pubblici locali a partire dall'acqua? Chi scrive ha oramai la certezza che si stia procedendo, velocemente, all'affidamento al mercato anche di questo bene comune, l'acqua (torno da 3 giorni a Firenze, all'incontro promosso da Terrafutura.
Vi ho trovato, finalmente, la risposta a mie, angosciose, domande partite dal 1999 con uno scritto che mandai in giro; inascoltato. Stavano come cominciando a privatizzare i Comuni, una contraddizione in termini, si dirà. In buona parte degli interventi sentiti a Firenze su quello che sta avvenendo sui "beni comuni" si è confermato che quanto temevo era fondato); benché si scriva, dicendo il non vero, che con l'affidamento a una società a totale capitale pubblico non c'è privatizzazione. Nel 1999, come cito nella mia lettera qui sotto, il Comune di Force e altri 8 piccoli Comuni dissero no a certe politiche. Ma non furono ascoltati.
Chi scrive e molti di voi ricorderanno il vecchio Comitato Regionale di Controllo. Non ne ho nostalgia, ma quando vedo certe procedure, e ne sto vedendo tante, mi chiedo sempre: "Se ci fosse stato il Co.Re.Co. quanti dei nostri attuali Amministratori porterebbero avanti certi atti amministrativi? E quanti sarebbero annullati?". Perché, infine, i nostri Segretari Comunali, e i nostri dirigenti, se ne stanno zitti? Basta leggere i non pochi scritti dell'ex Ministro Prof. Sabino Cassese sull'asservimento in atto della dirigenza pubblica alla politica del partito che governa e si hanno tutte le risposte.
|
13/04/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati