Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia “laurea” 29 marittimi esperti in sicurezza

Ascoli Piceno | Il corso ha permesso ai frequentanti di conseguire le nuove qualifiche previste dalle normative europee per assicurare una maggiore sicurezza in mare.

Sono stati consegnati ieri, presso la sede dello IAL di San Benedetto, gli attestati di autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai 29 marinai che hanno frequentato il corso per “la prevenzione e la sicurezza nel settore della pesca” organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno e finanziato con 70 mila euro attraverso il Fondo Sociale Europeo.

Erano presenti alla cerimonia il presidente della Provincia Massimo Rossi, il vicepresidente e assessore alla formazione professionale Emidio Mandozzi, il segretario provinciale della CISL Antonio Angelini, rappresentanti del sindacato ed un folto pubblico di operatori del settore ittico.

Il corso ha permesso ai frequentanti di conseguire le nuove qualifiche previste dalle normative europee per assicurare una maggiore sicurezza in mare: le professionalità acquisite riguardano la prevenzione, la formazione professionale e l’impiego di moderne tecnologie per le attrezzature di salvataggio. In particolare, le norme impongono ai rimorchiatori ed alle imbarcazioni da pesca e mercantili di avere a bordo personale in possesso di determinati titoli, quali la nuova patente europea e la qualifica per la prevenzione incendi ed il soccorso in mare. I partecipanti hanno infatti dovuto affrontare prove di ogni genere, tra cui l’attraversamento di aree di fuoco, lo spegnimento di bombole di gas fiammeggianti e simulazioni di salvataggio in acqua di compagni in difficoltà.

Nelle prossime settimane, dopo alcune ulteriori lezioni di teoria, sarà consegnato ai 29 marittimi anche l’attestato di qualifica rilasciato dalla Provincia ai sensi delle leggi europee.

Visto il buon successo dell’iniziativa, la Provincia, insieme allo IAL CISL, l’ente che ha gestito il corso, si incontrerà con i rappresentanti della marineria e con la Capitaneria di porto per valutare la possibilità di istituire altri corsi di formazione o aggiornamento, indispensabili per acquisire nuove professionalità, così da dare un contributo determinante all’occupazione ed alla qualità del lavoro in mare.

“Sono soddisfatto soprattutto del grande consenso e dell’approvazione dimostrata dai marinai presenti - ha dichiarato l’assessore Mandozzi - la flotta peschereccia sambenedettese potrà adesso vantare personale con titoli riconosciuti a livello internazionale che daranno ulteriore valore aggiunto all’attività di settore contribuendo al rilancio di un’attività fondamentale per il progresso socio-economico del territorio”.

13/04/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati