La Pasqua montefiorana
Montefiore dell'Aso | Tante le occasioni che Montefiore dellAso offre per trascorrere le vacanze pasquali e le festività del mese di aprile.
Diverse le iniziative di carattere culturale. Due le mostre allestite nelle sale espositive. Nella sala Adolfo De Carolis è possibile ammirare 57 splendide illustrazioni di miti, fiabe e racconti per l’infanzia.
La mostra “La Scarpetta di Cenerentola” è dedicata soprattutto ai bambini, che potranno deliziarvisi in questi giorni di festa, ma è rivolta anche agli adulti sia per meglio poter comprendere l’universo infantile sia per entrare in contatto con una forma d’arte, quella dell’illustrazione, a torto ritenuta minore: basti pensare che illustratore fu il grande Adolfo De Carolis! (Orario apertura mostra: 16,00 – 19,00 (venerdì – sabato – domenica) fino al 1° maggio).
Nella sala espositiva S. Francesco è invece allestita la personale di pittura “Montefiore e dintorni” dell’artista Antonio Miletti. Paesaggi montefiorani, particolari, sguardi sul territorio piceno. Tutti realizzati con una particolarissima tecnica mista. (Orario: 17.00 – 19.00 fino al 17 aprile)
I visitatori potranno inoltre usufruire della disponibilità degli operatori culturali che garantiranno l’apertura delle Sale Museali con visite guidate gratuite. Meritano una particolare menzione, oltre al Museo Adolfo De Carolis, la Chiesa di S.Francesco, la Chiesa di S.Lucia con il Polittico del Crivelli e l’itinerario che prevede il giro delle mura e del borgo medievale. Da ricordare che in questo periodo è possibile ammirare solo una parte del celebre Polittico di Carlo Crivelli. Infatti le tavole superiori dell’opera sono state concesse in prestito al Comune di Fermo in occasione della bella mostra “L’Aquila e il Leone” allestita presso la Sala dei Ritratti di Fermo.
Le belle giornate daranno anche la possibilità di visitare il Parco comunale Giulio De Vecchis che offre ampi spazi di verde, sentieri, un parco giochi, impianti sportivi e un punto di ristoro. L’ideale per una bella passeggiata e per godere di un panorama che spazia dal mare Adriatico ai Monti Sibillini.
Per chi invece vuole avventurarsi in passeggiate più impegnative, può scoprire i diversi sentieri inaugurati lo scorso anno “Sentieri Possibile tra Dolci Colline”. I percorsi, tutti segnalati da idonea cartellonistica, toccano punti di interesse storico, naturalistico e paesaggistico.
Info 0734.939019
La mostra “La Scarpetta di Cenerentola” è dedicata soprattutto ai bambini, che potranno deliziarvisi in questi giorni di festa, ma è rivolta anche agli adulti sia per meglio poter comprendere l’universo infantile sia per entrare in contatto con una forma d’arte, quella dell’illustrazione, a torto ritenuta minore: basti pensare che illustratore fu il grande Adolfo De Carolis! (Orario apertura mostra: 16,00 – 19,00 (venerdì – sabato – domenica) fino al 1° maggio).
Nella sala espositiva S. Francesco è invece allestita la personale di pittura “Montefiore e dintorni” dell’artista Antonio Miletti. Paesaggi montefiorani, particolari, sguardi sul territorio piceno. Tutti realizzati con una particolarissima tecnica mista. (Orario: 17.00 – 19.00 fino al 17 aprile)
I visitatori potranno inoltre usufruire della disponibilità degli operatori culturali che garantiranno l’apertura delle Sale Museali con visite guidate gratuite. Meritano una particolare menzione, oltre al Museo Adolfo De Carolis, la Chiesa di S.Francesco, la Chiesa di S.Lucia con il Polittico del Crivelli e l’itinerario che prevede il giro delle mura e del borgo medievale. Da ricordare che in questo periodo è possibile ammirare solo una parte del celebre Polittico di Carlo Crivelli. Infatti le tavole superiori dell’opera sono state concesse in prestito al Comune di Fermo in occasione della bella mostra “L’Aquila e il Leone” allestita presso la Sala dei Ritratti di Fermo.
Le belle giornate daranno anche la possibilità di visitare il Parco comunale Giulio De Vecchis che offre ampi spazi di verde, sentieri, un parco giochi, impianti sportivi e un punto di ristoro. L’ideale per una bella passeggiata e per godere di un panorama che spazia dal mare Adriatico ai Monti Sibillini.
Per chi invece vuole avventurarsi in passeggiate più impegnative, può scoprire i diversi sentieri inaugurati lo scorso anno “Sentieri Possibile tra Dolci Colline”. I percorsi, tutti segnalati da idonea cartellonistica, toccano punti di interesse storico, naturalistico e paesaggistico.
Info 0734.939019
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati