Vinitaly Verona: Arte e vino marchigiano in fiera
| ANCONA - Alla 39a edizione del Vinitaly,la Regione Marche si presenta questanno con uniniziativa collaterale che coniuga gli aspetti della cultura artistica regionale con il tema enologico.

Alla 39a edizione del Vinitaly, il più importante appuntamento del settore vitivinicolo a livello mondiale, che si svolge a Verona dal 7 all11 aprile 2005, la Regione Marche si presenta questanno con uniniziativa collaterale che coniuga gli aspetti della cultura artistica regionale con il tema enologico: un percorso-mostra a carattere didattico, che comprende una serie di riproduzioni di opere darte, appartenenti a musei e raccolte pubbliche e private delle Marche, sul tema iconografico della vite, del vino e delluva attraverso alcune rappresentazioni artistiche.
Nelle Marche la presenza della vite e del vino annovera una cospicua varietà di esempi figurativi: dalle scene conviviali dei symposia nelle ceramiche figurate di importazione attica (sec.V a.C.), alle rappresentazioni scolpite sulle lastre dei sarcofaghi (celebre è quella del Sarcofago del vinaio al Museo Archeologico Nazionale di Ancona), ai rilievi lapidei nei portali delle chiese dal X al XIV secolo, che associano tralci di vite, pampini e grappoli alla simbologia eucaristica e cristologica della resurrezione.
Nella pittura sacra medioevale e moderna il soggetto enologico-conviviale è frequentemente legato ad episodi evangelici, come le Nozze di Cana, in cui il miracolo dellacqua trasformata in vino è reso con grande vivacità narrativa da Pietro da Rimini (I metà sec.XIV), nel ciclo affrescato del Cappellone di San Nicola a Tolentino; mentre dellepisodio dell Ultima Cena, il pittore Simone de Magistris propone a San Ginesio una lettura scorciata e visionaria, di forte impatto cromatico (1588).
Da fine Cinquecento in poi, il vino e luva sono spesso protagonisti nelle nature morte, un genere di pittura profano e di grande effetto decorativo, molto apprezzato dal collezionismo, presente oggi in molte raccolte e musei delle Marche (Pesaro, Ascoli Piceno, Montefortino etc.). Interprete settecentesco della natura morta in area marchigiana è il fanese Carlo Magini, esecutore di composte e lucide composizioni sul tema (Fano, Collezione CARIFANO).
Sempre alla pittura di genere fa riferimento il bambocciante Antonio Amorosi da Comunanza (AP), pittore marchigiano vissuto a Roma tra Sei e Settecento, che nelle ricorrenti rappresentazioni di fanciulli e bambini inserisce spesso come complemento luva, il fiasco o il calice di vino (Ascoli Piceno, Collezione CARISAP).
A tematiche essenzialmente laiche si collegano anche alcune iconografie riprodotte su manufatti ceramici e maioliche: scene di vendemmia, motivi conviviali (Pesaro, Museo delle Ceramiche), cortei dionisiaci (Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica), cesti di frutta con grappoli rigogliosi (manifattura Matricardi, Ascoli Piceno, collezione privata), resi con squillanti impasti cromatici.
Il percorso artistico, curato da Costanza Costanzi del Servizio Tecnico alla Cultura della Regione Marche, evidenzia un legame, quello tra vino e arte, che si propone come ulteriore chiave di lettura per conoscere le ricchezze culturali del territorio marchigiano, indagate secondo una prospettiva inconsueta e stimolante.
|
02/04/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati