Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Macerata in mostra Bruno Ceccobelli

Macerata | Dal 28 aprile al 6 maggio, Palazzo Buonaccorsi, di Macerata ospita la mostra dell'Artista Bruno Ceccobelli. La mostra inserita nel festival Macerata Racconta è stata curata dall'Associazione Culturale Rrose Sèlavy.

Un evento davvero straordinario - in qualche modo eccezionale - per Macerata e provincia: mostra/installazione di Bruno Ceccobelli, che espone 25 opere alla galleria di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, dal 28 aprile al 6 maggio. La mostra-installazione di Palazzo Buonaccorsi, raccoglie 25 opere realizzate dall'Artista dal 1984 al 2012. Una antologica "in piccoli formati" dal titolo "Le mutazioni dentro e fuori dall'opera". Le mutazioni sono il tema che caratterizza il festival Macerata Racconta. Le mutazioni presentate da Ceccobelli riguardano il rapporto con il luogo, con la galleria nella quale sono espose le sue opere. Mutazioni che derivano dal buio, voluto, provocato oscurando l'ambiente, nell'attesa del buio naturale. Le venticinque opere sono illuminate da lucine tenui, che le evidenziano singolarmente. Il luogo-galleria al buio scompare, e, pur muovendoci noi nella penombra e abituandoci ad essa, dovremmo davvero pensarlo come inesistente. Le lucine azzerano simbolicamente il luogo; illuminando debolmente le opere quelle lucine condizionano noi. Siamo costretti - ipotesi plausibile - ad avvicinarci alle opere (che sono di piccole dimensioni - "Artista Minimo con le sue tavole minime", come ha scritto lo stesso Ceccobelli), e soffermandoci molto più del tempo richiesto da un guardare a distanza - come potrebbe avvenire in una esposizione ben illuminata. Avremo modo di scoprire ciò che il buio nega.

Bruno Ceccobelli è senza dubbio uno dei più importanti e interessanti artisti contemporanei, molto noto e apprezzato in Italia e all'estero. Allievo di Toti Scialoja all'Accademia di Belle arti di Roma, è tra i protagonisti della "Nuova scuola romana" del quartiere San Lorenzo. Dal concettuale giunge ad un'astrazione pittorica approdando al simbolismo spirituale. Si definisce teosofo e buon conoscitore delle culture arcaiche e delle filosofie moderne. Dopo la prima esposizione nel 1972 (appena ventenne), Bruno Ceccobelli ha esposto in 190 mostre personali e in 450 collettive, in 25 paesi esteri e 63 città italiane. Sue opere sono presenti in 19 musei e collezioni pubbliche nazionali e internazionali. Ha partecipato alla Biennale de Jeunes di Parigi (1980), alla Biennale di Venezia (1984 e 1986), alla Quadriennale di Roma (1996), alla XVI Biennale di arte sacra contemporanea (2009). È stato direttore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. Nel 2004 ha realizzato a Gibellina il mosaico "L'eternità è la vera medicina". Vive e lavora a Todi (PG), città nella quale è nato nel 1952.

La mostra inserita nel festival Macerata Racconta, in programma dal 2 al 6 maggio, al quale partecipano noti scrittori e personaggi della cultura, è stata curata dall'Associazione Culturale Rrose Sélavy.

24/04/2012





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati