Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un doppio spettacolo teatrale chiude le celebrazioni per il “25 aprile”

| MACERATA - In scena “La ragazza di Bube”, un lavoro liberamente tratto dal famoso libro di Carlo Cassola.

Si chiudono domani, mercoledì 27 aprile, le manifestazioni celebrative del sessantesimo anniversario della Liberazione, organizzate da Provincia, Istituto storico della Resistenza, Comuni, Anpi, Cgil, Cisl e Uil.
L’ultimo appuntamento in programma si svolge al “Lauro Rossi” di Macerata, dove il Teatro stabile di Grosseto mette in scena “La ragazza di Bube”, un lavoro liberamente tratto dal famoso libro di Carlo Cassola. Due le rappresentazioni: alle ore 10 per gli studenti di alcune scuole maceratesi; alle 21 per tutta la cittadinanza (ingresso gratuito).

Si tratta di un’importante produzione teatrale, basata su una storia vera, con otto attori in scena. “La ragazza di Bube” è un’emozionante opera sul destino di una giovane contro tutto e contro tutti in un adattamento che rende ancor più coinvolgente la crescita interiore e la maturazione di uno dei più bei personaggi femminile della letteratura italiana. Bube, giovanissimo e reduce dalla lotta partigiana, incontra Mara nell’immediato dopoguerra e rimane colpito dal carattere forte e indipendente della ragazza. Il loro amore nascerà quasi casualmente, ma li legherà al di là di tutte le controversie che il periodo storico e il carattere impetuoso e appassionato di Bube scateneranno su di loro.

Lo spettacolo, diretto dal regista Alessandro Gatto, è stato sostenuto anche dal Ministero dei Beni culturali (Dipartimento dello spettacolo) e dalla Regione Toscana.

 

26/04/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati